Questa tesi risponde al tentativo di approfondire la questione del mantenimento, rafforzamento o ricostruzione dei legami del bambino in affidamento con la sua famiglia d’origine partendo dall’ipotesi che, nel nostro paese, sia poco sviluppata un’attenzione sistematica ai problemi della riunificazione familiare. L’istituto dell’affidamento non si configura come intervento fine a sé stesso, ma bensì come strumento volto alla tutela del bambino e al recupero della sua famiglia, nella prospettiva del superamento della temporanea situazione di crisi e dell’auspicabile ricongiungimento familiare. A tal fine, infatti, la L. 149/2001, di riforma della la L. 184/1983, all’art. 1 prevede che lo Stato, le Regioni e gli enti locali dispongano di idonei interventi di sostegno e di aiuto a favore della famiglia, garantendo, così, il rispetto del diritto del bambino di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia. In questo elaborato vengono presentati, dopo una breve riflessione sulla complessità insita nella pratica dell’affidamento, il modello della riunificazione familiare e le connesse problematicità, e il lavoro finalizzato al recupero e al sostegno della famiglia, condizione necessaria affinché l’affidamento produca esiti positivi e non venga svuotato di senso.
Mantenere i legami: la riunificazione familiare del bambino allontanato
Grinzato, Roberta
2013/2014
Abstract
Questa tesi risponde al tentativo di approfondire la questione del mantenimento, rafforzamento o ricostruzione dei legami del bambino in affidamento con la sua famiglia d’origine partendo dall’ipotesi che, nel nostro paese, sia poco sviluppata un’attenzione sistematica ai problemi della riunificazione familiare. L’istituto dell’affidamento non si configura come intervento fine a sé stesso, ma bensì come strumento volto alla tutela del bambino e al recupero della sua famiglia, nella prospettiva del superamento della temporanea situazione di crisi e dell’auspicabile ricongiungimento familiare. A tal fine, infatti, la L. 149/2001, di riforma della la L. 184/1983, all’art. 1 prevede che lo Stato, le Regioni e gli enti locali dispongano di idonei interventi di sostegno e di aiuto a favore della famiglia, garantendo, così, il rispetto del diritto del bambino di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia. In questo elaborato vengono presentati, dopo una breve riflessione sulla complessità insita nella pratica dell’affidamento, il modello della riunificazione familiare e le connesse problematicità, e il lavoro finalizzato al recupero e al sostegno della famiglia, condizione necessaria affinché l’affidamento produca esiti positivi e non venga svuotato di senso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812259-1157855.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/433