All’interno del più ampio ambito dell’etica l’epistemologia morale si preoccupa di stabilire il modo in cui gli individui acquisiscono e articolano nel linguaggio le loro conoscenze e credenze etiche. Per poter comprendere il contenuto delle inferenze che esprimono nozioni morali è necessario esaminare la loro struttura formale e i particolari termini etici che ne costituiscono il lessico tecnico. Questo lavoro si concentra sui linguaggi morali in quanto strumento utilizzato dai parlanti per formulare e discutere le nozioni etiche che possiedono. A questo scopo, vengono individuati e studiati due tipi di linguaggio: uno valutativo, con cui viene conferito valore morale a oggetti specifici e ben determinati; e uno normativo, in cui sono formulate inferenze prescrittive caratterizzate da un alto grado di generalità. Si propone di applicare il modello emergentista per spiegare la relazione che sussiste tra i due. Norme e giudizi di valore possono costituirsi come ragione dell’agire umano, mostrando come l’accettazione di un’inferenza morale da parte di un soggetto contribuisce a spiegarne le azioni. In conclusione, si argomenta che la reciproca intraducibilità tra il linguaggio valutativo e quello normativo permette di spiegare i casi di disobbedienza – razionale e giustificata – a un principio morale universale sottoscritto dall’agente.

Valore, norma e disobbedienza. Per un’epistemologia morale del soggetto in azione

Mustacciuoli, Giovanni Orlando
2020/2021

Abstract

All’interno del più ampio ambito dell’etica l’epistemologia morale si preoccupa di stabilire il modo in cui gli individui acquisiscono e articolano nel linguaggio le loro conoscenze e credenze etiche. Per poter comprendere il contenuto delle inferenze che esprimono nozioni morali è necessario esaminare la loro struttura formale e i particolari termini etici che ne costituiscono il lessico tecnico. Questo lavoro si concentra sui linguaggi morali in quanto strumento utilizzato dai parlanti per formulare e discutere le nozioni etiche che possiedono. A questo scopo, vengono individuati e studiati due tipi di linguaggio: uno valutativo, con cui viene conferito valore morale a oggetti specifici e ben determinati; e uno normativo, in cui sono formulate inferenze prescrittive caratterizzate da un alto grado di generalità. Si propone di applicare il modello emergentista per spiegare la relazione che sussiste tra i due. Norme e giudizi di valore possono costituirsi come ragione dell’agire umano, mostrando come l’accettazione di un’inferenza morale da parte di un soggetto contribuisce a spiegarne le azioni. In conclusione, si argomenta che la reciproca intraducibilità tra il linguaggio valutativo e quello normativo permette di spiegare i casi di disobbedienza – razionale e giustificata – a un principio morale universale sottoscritto dall’agente.
2020-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871491-1235364.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 999.58 kB
Formato Adobe PDF
999.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4327