La parabola di Niceforo II Foca (963-969) e Giovanni I Zimisce (969-975), generali e imperatori, protagonisti della riconquista bizantina, rappresenta un unicum nella storia bizantina, al punto che la vita e la carriera dell’uno non può prescindere da quella dell’altro. Questa tesi, divisa in due sezioni, si ripropone nella prima parte di illustrare il contesto storico in cui Foca e Zimisce nacquero e si formarono, approfondendo in particolare l’evoluzione geopolitica dell’Anatolia bizantina e la nascita dell’aristocrazia di provincia cui appartenevano i due. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione biografica – basata sulle fonti di età medio-bizantina e supportata dalle più recenti ricerche sul tema – e all’analisi dell’attività militare dei due imperatori. L’obiettivo è sia comprendere quanto Foca e Zimisce siano stati fedeli alla strategia militare bizantina e quanto se ne siano distaccati, sia individuare le similarità e le differenze nella concezione della guerra dell’uno e dell’altro.

L’imperatore e il soldato: panoramica su Niceforo Foca e Giovanni Zimisce

Aggio, Sonia
2020/2021

Abstract

La parabola di Niceforo II Foca (963-969) e Giovanni I Zimisce (969-975), generali e imperatori, protagonisti della riconquista bizantina, rappresenta un unicum nella storia bizantina, al punto che la vita e la carriera dell’uno non può prescindere da quella dell’altro. Questa tesi, divisa in due sezioni, si ripropone nella prima parte di illustrare il contesto storico in cui Foca e Zimisce nacquero e si formarono, approfondendo in particolare l’evoluzione geopolitica dell’Anatolia bizantina e la nascita dell’aristocrazia di provincia cui appartenevano i due. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione biografica – basata sulle fonti di età medio-bizantina e supportata dalle più recenti ricerche sul tema – e all’analisi dell’attività militare dei due imperatori. L’obiettivo è sia comprendere quanto Foca e Zimisce siano stati fedeli alla strategia militare bizantina e quanto se ne siano distaccati, sia individuare le similarità e le differenze nella concezione della guerra dell’uno e dell’altro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871489-1235352.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4324