Partendo da un’introduzione sull’evoluzione del turismo e sull’importanza della differenziazione, la tesi evidenzia l’efficienza degli ecosistemi turistici. In particolar modo si sottolinea l’importanza della competitività e dell’emergere di un nuovo trend: il destination wedding tourism. La tesi analizza il fenomeno focalizzandosi sulla rete d’impresa appartenente al settore wedding. Di rilevante importanza è la necessità di mettere a sistema tutta l’offerta locale per poter entrare nel mercato, individuando gli indicatori d’impatto per la creazione del prodotto turistico della filiera. Successivamente si analizza il caso studio di “Matrimonio all’Italiana”, rete d’impresa realizzata e finanziata dalla Fondazione Marca Treviso per promuovere il made in Italy nel settore wedding. La tesi si conclude con l’obiettivo di apportare delle possibili proposte migliorative per un settore in crescita, in coesione con il territorio. Inoltre, emerge la possibilità di riapplicare il modello anche in altri settori.
Destination wedding tourism. Una rete d’impresa in coesione con il territorio
Morroni, Marta
2020/2021
Abstract
Partendo da un’introduzione sull’evoluzione del turismo e sull’importanza della differenziazione, la tesi evidenzia l’efficienza degli ecosistemi turistici. In particolar modo si sottolinea l’importanza della competitività e dell’emergere di un nuovo trend: il destination wedding tourism. La tesi analizza il fenomeno focalizzandosi sulla rete d’impresa appartenente al settore wedding. Di rilevante importanza è la necessità di mettere a sistema tutta l’offerta locale per poter entrare nel mercato, individuando gli indicatori d’impatto per la creazione del prodotto turistico della filiera. Successivamente si analizza il caso studio di “Matrimonio all’Italiana”, rete d’impresa realizzata e finanziata dalla Fondazione Marca Treviso per promuovere il made in Italy nel settore wedding. La tesi si conclude con l’obiettivo di apportare delle possibili proposte migliorative per un settore in crescita, in coesione con il territorio. Inoltre, emerge la possibilità di riapplicare il modello anche in altri settori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844238-1248701.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4323