La tesi qui proposta, intitolata "La cultura gastronomica della Cina imperiale - epoca Song. Traduzione di due articoli specialistici e commento traduttologico", è composta da tre capitoli. Il primo capitolo consiste in un'introduzione storica del periodo Song e una panoramica sulle innovazioni in campo culinario introdotte e consolidate in quest'epoca. Il secondo capitolo è formato dalla traduzione dei due seguenti articoli specialistici: "Songdai shi chun wenhua chutan" 宋代食莼文化初探 [La cultura della brasenia Schreberi (purpurea) come alimento durante la dinastia Song] ad opera dell'autore Yang Yi e "Cong ‘Fengshi Liao Jin xingcheng lu’ kan Liaodai yinshi yongju" 从《奉使辽金行程录》看辽代饮食用具 [Utensileria per cibo e bevande risalenti alla dinastia Liao attraverso le ‘Note di viaggio degli ambasciatori di epoca Liao e Jin’] ad opera dell'autore Zhang Xinyi. La traduzione dei due articoli specialistici è seguita dal terzo ed ultimo capitolo, nel quale viene sviluppato il commento traduttologico; in questo vengono esplicate analisi del metatesto e strategie traduttive nella trasposizione in lingua italiana di ciascuno dei due articoli.
La cultura gastronomica della Cina imperiale - epoca Song. Traduzione di due articoli specialistici e commento traduttologico
Marchisio, Davide
2020/2021
Abstract
La tesi qui proposta, intitolata "La cultura gastronomica della Cina imperiale - epoca Song. Traduzione di due articoli specialistici e commento traduttologico", è composta da tre capitoli. Il primo capitolo consiste in un'introduzione storica del periodo Song e una panoramica sulle innovazioni in campo culinario introdotte e consolidate in quest'epoca. Il secondo capitolo è formato dalla traduzione dei due seguenti articoli specialistici: "Songdai shi chun wenhua chutan" 宋代食莼文化初探 [La cultura della brasenia Schreberi (purpurea) come alimento durante la dinastia Song] ad opera dell'autore Yang Yi e "Cong ‘Fengshi Liao Jin xingcheng lu’ kan Liaodai yinshi yongju" 从《奉使辽金行程录》看辽代饮食用具 [Utensileria per cibo e bevande risalenti alla dinastia Liao attraverso le ‘Note di viaggio degli ambasciatori di epoca Liao e Jin’] ad opera dell'autore Zhang Xinyi. La traduzione dei due articoli specialistici è seguita dal terzo ed ultimo capitolo, nel quale viene sviluppato il commento traduttologico; in questo vengono esplicate analisi del metatesto e strategie traduttive nella trasposizione in lingua italiana di ciascuno dei due articoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860146-1248572.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4319