La ricerca di nuovi modi per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato nel settore culturale è una sfida costante. Le imprese culturali cercano di creare esperienze memorabili, e le mostre immersive su questa linea rappresentano una forma avanzata di digitalizzazione dell'arte. Queste mostre, utilizzando proiettori o visori, consentono ai visitatori di immergersi completamente nelle opere d'arte, provenienti da tutto il mondo. Questa tesi si articola in vari capitoli: il primo si concentra sulle diverse forme di consumo e partecipazione culturale, il secondo esamina l'applicazione del marketing esperienziale nelle mostre d'arte, il terzo analizza le tecnologie multimediali impiegate nelle mostre immersive, mentre il quarto capitolo si concentra su quattro mostre immersive italiane gestite da start-up e PMI, aperte al pubblico nel 2023. La ricerca include interviste con i responsabili delle mostre per comprendere il loro pubblico target, le strategie di marketing e comunicazione adottate e gli obiettivi di numerosità di pubblico e fatturato. I dati raccolti consentono anche di analizzare la gestione e l'andamento delle attività di comunicazione sui siti web e sui social media, principalmente su Facebook e Instagram. Questa tesi contribuirà a comprendere come le mostre immersive possano influenzare la partecipazione culturale e il coinvolgimento del pubblico nel settore artistico italiano.

Le mostre immersive e il marketing esperienziale. Analisi di quattro mostre immersive in Italia

Fuccella, Lorenzo
2023/2024

Abstract

La ricerca di nuovi modi per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato nel settore culturale è una sfida costante. Le imprese culturali cercano di creare esperienze memorabili, e le mostre immersive su questa linea rappresentano una forma avanzata di digitalizzazione dell'arte. Queste mostre, utilizzando proiettori o visori, consentono ai visitatori di immergersi completamente nelle opere d'arte, provenienti da tutto il mondo. Questa tesi si articola in vari capitoli: il primo si concentra sulle diverse forme di consumo e partecipazione culturale, il secondo esamina l'applicazione del marketing esperienziale nelle mostre d'arte, il terzo analizza le tecnologie multimediali impiegate nelle mostre immersive, mentre il quarto capitolo si concentra su quattro mostre immersive italiane gestite da start-up e PMI, aperte al pubblico nel 2023. La ricerca include interviste con i responsabili delle mostre per comprendere il loro pubblico target, le strategie di marketing e comunicazione adottate e gli obiettivi di numerosità di pubblico e fatturato. I dati raccolti consentono anche di analizzare la gestione e l'andamento delle attività di comunicazione sui siti web e sui social media, principalmente su Facebook e Instagram. Questa tesi contribuirà a comprendere come le mostre immersive possano influenzare la partecipazione culturale e il coinvolgimento del pubblico nel settore artistico italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893046-1280742.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4311