Questo lavoro di tesi nasce dall’idea di comprendere meglio la posizione e il ruolo dell’assistente sociale all’interno di contesti di pubblica amministrazione come gli Enti Comunali. L’analisi del ruolo della burocrazia e dei burocrati nel processo amministrativo, attraverso alcuni autori degli studi dell’organizzazione, e l’approfondimento delle responsabilità dell’assistente sociale, i principi e valori, attraverso il Codice Deontologico dell’Assistente sociale, vogliono mettere in evidenza alcuni aspetti problematici e alcune sfaccettature della professione in queste realtà lavorative. La parte empirica di questo lavoro, con alcune interviste ad Assistenti Sociali del territorio padovano, permette inoltre di dare vita alla parte teorica con l’esperienza pratica. Il rapporto tra norme e regolamenti amministrativi con le responsabilità professionali, il tema dell’autonomia dell’Assistente sociale in questi contesti, il ruolo di policy-maker del professionista all'interno dell'organizzazione locale sono i temi che permetteranno di raccontare l’esperienza di questi professionisti e di soffermarsi e riflettere su alcuni aspetti della professione. Una professione in continua evoluzione. Una professione che deve saper muoversi tra l'ordine e il disordine.

Ordine e disordine: vincolo o opportunità? Il ruolo dell'assistente sociale nell'organizzazione pubblica.

Rizzi, Mariasole
2014/2015

Abstract

Questo lavoro di tesi nasce dall’idea di comprendere meglio la posizione e il ruolo dell’assistente sociale all’interno di contesti di pubblica amministrazione come gli Enti Comunali. L’analisi del ruolo della burocrazia e dei burocrati nel processo amministrativo, attraverso alcuni autori degli studi dell’organizzazione, e l’approfondimento delle responsabilità dell’assistente sociale, i principi e valori, attraverso il Codice Deontologico dell’Assistente sociale, vogliono mettere in evidenza alcuni aspetti problematici e alcune sfaccettature della professione in queste realtà lavorative. La parte empirica di questo lavoro, con alcune interviste ad Assistenti Sociali del territorio padovano, permette inoltre di dare vita alla parte teorica con l’esperienza pratica. Il rapporto tra norme e regolamenti amministrativi con le responsabilità professionali, il tema dell’autonomia dell’Assistente sociale in questi contesti, il ruolo di policy-maker del professionista all'interno dell'organizzazione locale sono i temi che permetteranno di raccontare l’esperienza di questi professionisti e di soffermarsi e riflettere su alcuni aspetti della professione. Una professione in continua evoluzione. Una professione che deve saper muoversi tra l'ordine e il disordine.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817043-1184766.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4310