Nell’attuale situazione socio-economica del nostro Paese, le imprese utilizzando risorse nell’innovazione tecnologica, possono sostenerne la crescita nel lungo termine. Tale affermazione si propone di indirizzare l’attenzione del lettore al delicato rapporto tra l’evoluzione tecnologica in atto e il contributo di crescita sostenibile che quest’ultima può apportare alle realtà aziendali. Entrando più nel dettaglio, l’elaborato traccia il percorso evolutivo che il sistema informativo aziendale ha subìto nel corso degli anni, con un focus particolare all’importanza che detiene l’integrazione ottimale del sistema informativo all’interno della governance aziendale. L’impresa internazionalizzata, è la realtà organizzativa che maggiormente utilizza tale strumento, in chiave di meccanismo operativo e di coordinazione delle unità estere. Il processo di internazionalizzazione intrapreso dalle aziende maggiormente strutturate, in diversi casi avviene attraverso un investimento diretto estero nel Paese prescelto, con l’obiettivo di apertura nel territorio di uno stabilimento produttivo. Grazie all’appoggio ricevuto dalla Camera di Commercio e dell’Industria italo-ceca, presso la quale è stato svolto uno stage formativo, è stata condotta un’indagine che ha coinvolto tre grandi aziende italiane socie della Camera, analizzandone il percorso effettuato nell’approcciarsi al Paese Repubblica Ceca e la conseguente nascita delle rispettive unità estere. L’aspetto approfondito ha riguardato in particolar modo il processo d’implementazione del sistema informativo all’interno della subordinata, le problematiche riscontrate, le soluzioni innovative implementate, le reazioni degli utenti e la posizione dell’azienda rispetto alle potenzialità della tecnologia cloud. Tale trattazione si è posta l’obiettivo di identificare dei modelli che rispecchino le differenti tipologie di gestione informativa aziendale dei casi analizzati. Il processo di analisi ha coinvolto sia la valutazione dei fattori chiave per ogni singola impresa, definendone gli aspetti positivi e negativi, sia l’evoluzione della tecnologia cloud e il suo ruolo sempre più dirompente all’interno dei sistemi informativi aziendali.
Differenze territoriali e sistemi informativi: l'integrazione ottimale per la gestione di business internazionali.
Mazzucato, Elena
2014/2015
Abstract
Nell’attuale situazione socio-economica del nostro Paese, le imprese utilizzando risorse nell’innovazione tecnologica, possono sostenerne la crescita nel lungo termine. Tale affermazione si propone di indirizzare l’attenzione del lettore al delicato rapporto tra l’evoluzione tecnologica in atto e il contributo di crescita sostenibile che quest’ultima può apportare alle realtà aziendali. Entrando più nel dettaglio, l’elaborato traccia il percorso evolutivo che il sistema informativo aziendale ha subìto nel corso degli anni, con un focus particolare all’importanza che detiene l’integrazione ottimale del sistema informativo all’interno della governance aziendale. L’impresa internazionalizzata, è la realtà organizzativa che maggiormente utilizza tale strumento, in chiave di meccanismo operativo e di coordinazione delle unità estere. Il processo di internazionalizzazione intrapreso dalle aziende maggiormente strutturate, in diversi casi avviene attraverso un investimento diretto estero nel Paese prescelto, con l’obiettivo di apertura nel territorio di uno stabilimento produttivo. Grazie all’appoggio ricevuto dalla Camera di Commercio e dell’Industria italo-ceca, presso la quale è stato svolto uno stage formativo, è stata condotta un’indagine che ha coinvolto tre grandi aziende italiane socie della Camera, analizzandone il percorso effettuato nell’approcciarsi al Paese Repubblica Ceca e la conseguente nascita delle rispettive unità estere. L’aspetto approfondito ha riguardato in particolar modo il processo d’implementazione del sistema informativo all’interno della subordinata, le problematiche riscontrate, le soluzioni innovative implementate, le reazioni degli utenti e la posizione dell’azienda rispetto alle potenzialità della tecnologia cloud. Tale trattazione si è posta l’obiettivo di identificare dei modelli che rispecchino le differenti tipologie di gestione informativa aziendale dei casi analizzati. Il processo di analisi ha coinvolto sia la valutazione dei fattori chiave per ogni singola impresa, definendone gli aspetti positivi e negativi, sia l’evoluzione della tecnologia cloud e il suo ruolo sempre più dirompente all’interno dei sistemi informativi aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822917-1174143.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4307