La tesi si compone di una prima parte introduttiva ai temi dell'antropologia museale e del patrimonio culturale (le principali riflessioni teoriche, la politica culturale italiana in materia di beni DEA, l'evoluzione del concetto di museo etnoantropologico). La seconda parte è dedicata al caso di studi specifico il Museo di Seravella (BL) analizzando le dinamiche interpretative e riflessive della narrazione etnografica,lo statuto dell'oggetto dentro al museo, la musealizzazione dei beni intangibili. Attenzione è stata posta alla pratica didattica, in senso ampio, con uno sguardo al confronto attivo con l'esperienza, al lifelong learning, all'empowerment; in aggiunta si sono esaminate nuove strategie di patrimonializzazione, più complesse, che prevedono il coinvolgimento diretto della comunità locale in un'ottica di tutela attiva e dove il Museo svolge un ruolo strategico come centro di interpretazione di significati collettivi, di coesione sociale e come presidio culturale.
Buono da... pensare. Il Museo Etnografico di Seravella: memorie nel futuro.
Cottica, Claudia
2014/2015
Abstract
La tesi si compone di una prima parte introduttiva ai temi dell'antropologia museale e del patrimonio culturale (le principali riflessioni teoriche, la politica culturale italiana in materia di beni DEA, l'evoluzione del concetto di museo etnoantropologico). La seconda parte è dedicata al caso di studi specifico il Museo di Seravella (BL) analizzando le dinamiche interpretative e riflessive della narrazione etnografica,lo statuto dell'oggetto dentro al museo, la musealizzazione dei beni intangibili. Attenzione è stata posta alla pratica didattica, in senso ampio, con uno sguardo al confronto attivo con l'esperienza, al lifelong learning, all'empowerment; in aggiunta si sono esaminate nuove strategie di patrimonializzazione, più complesse, che prevedono il coinvolgimento diretto della comunità locale in un'ottica di tutela attiva e dove il Museo svolge un ruolo strategico come centro di interpretazione di significati collettivi, di coesione sociale e come presidio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819203-1171325.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4302