I "Poemi lirici" di Bacchelli sono analizzati nei loro diversi aspetti testuali. Ogni componimento è preceduto da un cappello introduttivo che fornisce un inquadramento e una spiegazione sintetica del testo. Le poesie sono inoltre accompagnate da un apparato di note che, oltre a fornire la vera e propria esegesi del passo in questione, analizza nel dettaglio le questioni relative a lingua, stile e fonti; utili alla comprensione e contestualizzazione della raccolta.
"Poeta, non esser troppo poeta". Commento ai "Poemi lirici" di Riccardo Bacchelli.
Cecchetto, Luca
2014/2015
Abstract
I "Poemi lirici" di Bacchelli sono analizzati nei loro diversi aspetti testuali. Ogni componimento è preceduto da un cappello introduttivo che fornisce un inquadramento e una spiegazione sintetica del testo. Le poesie sono inoltre accompagnate da un apparato di note che, oltre a fornire la vera e propria esegesi del passo in questione, analizza nel dettaglio le questioni relative a lingua, stile e fonti; utili alla comprensione e contestualizzazione della raccolta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812192-1164797.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4293