Questa tesi si propone di analizzare alcune caratteristiche delle medie imprese italiane di successo attraverso lo studio di Cuboxal, azienda leader europea nella produzione di cartoni per pizza. La prima parte della tesi si sviluppa attraverso un'analisi dei principali elementi riscontrati in molte medie imprese italiane: l'imprenditorialità, la competitività, l'organizzazione e l'internazionalizzazione. Nella seconda parte invece vengono esplicati i concetti di business model e strategia, attraverso un excursus della letteratura più recente a riguardo. Si cercherà di rappresentare l'azienda nell'ottica del Canvas proposto da A. Osterwalder e Y. Pigneur in "Business Model Generation", per comprendere come sia strutturato il modello di business attraverso i nove "building blocks" descritti dagli autori. Nell'ultima parte invece viene presa l'azienda come un sistema di intelligenze, in cui si analizza come vi siano delle complementarietà strategiche che portino alla creazione di circoli virtuosi nel modello di business analizzato.

Media impresa, strategia e innovazione: il caso Cuboxal.

Bortoletto, Nicolo'
2013/2014

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare alcune caratteristiche delle medie imprese italiane di successo attraverso lo studio di Cuboxal, azienda leader europea nella produzione di cartoni per pizza. La prima parte della tesi si sviluppa attraverso un'analisi dei principali elementi riscontrati in molte medie imprese italiane: l'imprenditorialità, la competitività, l'organizzazione e l'internazionalizzazione. Nella seconda parte invece vengono esplicati i concetti di business model e strategia, attraverso un excursus della letteratura più recente a riguardo. Si cercherà di rappresentare l'azienda nell'ottica del Canvas proposto da A. Osterwalder e Y. Pigneur in "Business Model Generation", per comprendere come sia strutturato il modello di business attraverso i nove "building blocks" descritti dagli autori. Nell'ultima parte invece viene presa l'azienda come un sistema di intelligenze, in cui si analizza come vi siano delle complementarietà strategiche che portino alla creazione di circoli virtuosi nel modello di business analizzato.
2013-02-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810971-1163390.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/429