Le polizze parametriche sono prodotti assicurativi recenti, sviluppati con l’obiettivo di fronteggiare gli eventi metereologici catastrofali, che si contraddistinguono per l’ingente ammontare dei danni economico-patrimoniali causati. Il loro sviluppo è connesso alle difficoltà riscontrate dai governi nell’assicurare la propria popolazione contro suddette catastrofi naturali, e tali difficoltà hanno portato alla nascita di una duplice esigenza: in primo luogo, quella di aumentare la capacità assicurativa delle polizze e, in secondo luogo, quella di individuare un processo di indennizzazione più veloce, semplice e preciso. Tali polizze rappresentano però ancora una novità nel panorama assicurativo, poiché presentano specifiche peculiarità: proprio per questo si rende necessario appurare che il loro funzionamento sia compatibile con le disposizioni attualmente in vigore nel nostro Paese. L’obiettivo della trattazione è quello di analizzare la costituzione, il funzionamento e l’inquadramento giuridico delle polizze parametriche. Suddetto elaborato si compone di quattro capitoli: il primo si occupa dell’inquadramento delle polizze index based; il secondo si focalizza sulla valutazione della compatibilità con le disposizioni vigenti; il terzo si focalizza si aspetti tecnici quali l’indice e l’oracolo, mentre il quarto si concentra sugli aspetti organizzativi delle imprese che si occupano dell’emissione di tali polizze.
Le polizze parametriche o index based: definizione, funzionamento e prospettive future
Finotto, Kevin
2023/2024
Abstract
Le polizze parametriche sono prodotti assicurativi recenti, sviluppati con l’obiettivo di fronteggiare gli eventi metereologici catastrofali, che si contraddistinguono per l’ingente ammontare dei danni economico-patrimoniali causati. Il loro sviluppo è connesso alle difficoltà riscontrate dai governi nell’assicurare la propria popolazione contro suddette catastrofi naturali, e tali difficoltà hanno portato alla nascita di una duplice esigenza: in primo luogo, quella di aumentare la capacità assicurativa delle polizze e, in secondo luogo, quella di individuare un processo di indennizzazione più veloce, semplice e preciso. Tali polizze rappresentano però ancora una novità nel panorama assicurativo, poiché presentano specifiche peculiarità: proprio per questo si rende necessario appurare che il loro funzionamento sia compatibile con le disposizioni attualmente in vigore nel nostro Paese. L’obiettivo della trattazione è quello di analizzare la costituzione, il funzionamento e l’inquadramento giuridico delle polizze parametriche. Suddetto elaborato si compone di quattro capitoli: il primo si occupa dell’inquadramento delle polizze index based; il secondo si focalizza sulla valutazione della compatibilità con le disposizioni vigenti; il terzo si focalizza si aspetti tecnici quali l’indice e l’oracolo, mentre il quarto si concentra sugli aspetti organizzativi delle imprese che si occupano dell’emissione di tali polizze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867002-1280236.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4286