La tesi consiste nello studio e nell’edizione critica di un’opera teatrale del 1582, ovvero un manoscritto inedito di una tragedia intitolato “Marco Antonio e Cleopatra” di Diego López de Castro. Di quest’opera si conserva un unico manoscritto custodito a Madrid nella Biblioteca Nacional de España e di cui non c’è al momento né una edizione critica né uno studio accurato. Nell’introduzione presenterò l’autore e alcune caratteristiche del contesto teatrale alla fine del “siglo de Oro” in Spagna e la cosiddetta “generación 80” alla quale appartiene l’autore. In secondo luogo, passerò ad analizzare gli aspetti principali dell’opera in modo da poter spiegare il testo e il modello teatrale che rappresenta tale come la struttura, metrica o personaggi. L’edizione sarà preceduta da un capitolo sui criteri di edizione che applicherò secondo le norme e i principi filologici PROLOPE. L’edizione si accompagnerà di un apparato critico e di note con spiegazioni filologiche, linguistiche, letterarie e culturali. Infine, la tesi si concluderà con una bibliografia sul teatro del periodo, una bibliografia completa sull’autore e sull’opera.

La tragedia de Marco Antonio y Cleopatra de Diego López de Castro: estudio y edición crítica.

Salmaso, Erica
2023/2024

Abstract

La tesi consiste nello studio e nell’edizione critica di un’opera teatrale del 1582, ovvero un manoscritto inedito di una tragedia intitolato “Marco Antonio e Cleopatra” di Diego López de Castro. Di quest’opera si conserva un unico manoscritto custodito a Madrid nella Biblioteca Nacional de España e di cui non c’è al momento né una edizione critica né uno studio accurato. Nell’introduzione presenterò l’autore e alcune caratteristiche del contesto teatrale alla fine del “siglo de Oro” in Spagna e la cosiddetta “generación 80” alla quale appartiene l’autore. In secondo luogo, passerò ad analizzare gli aspetti principali dell’opera in modo da poter spiegare il testo e il modello teatrale che rappresenta tale come la struttura, metrica o personaggi. L’edizione sarà preceduta da un capitolo sui criteri di edizione che applicherò secondo le norme e i principi filologici PROLOPE. L’edizione si accompagnerà di un apparato critico e di note con spiegazioni filologiche, linguistiche, letterarie e culturali. Infine, la tesi si concluderà con una bibliografia sul teatro del periodo, una bibliografia completa sull’autore e sull’opera.
2023-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806908-1280027.pdf

Open Access dal 21/02/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4280