L’associazione “Via di Natale”, nata a Pordenone nel 1977 grazie alla sensibilità di alcuni commercianti, si occupa di combattere il cancro, una delle malattie più diffuse e letali del XX secolo, e di assistere i malati terminali Partendo da un’introduzione sulla storia del cancro e sulle politiche sanitarie nell’Italia repubblicana dal 1946 fino agli inizi del Duemila, verrà analizzata la storia di quest’associazione nata dalla raccolta di fondi per l’Istituto Tumori di Milano. Guidata da Franco Gallini, l’associazione ha svolto non solo una campagna per far sorgere il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) ad Aviano, fortemente voluto dalla popolazione friulana, ma ha fondato uno dei primi hospice del paese, concependo dal basso un servizio fondamentale per i malati e alle loro famiglie. Questa storia getta luce sul modo in cui la mobilitazione della società civile sia centrale per colmare i vuoti del welfare pubblico.

L’associazione Via di Natale di Pordenone. Interventi e dibattiti su malattia e “fine vita” dagli anni Settanta a oggi

Gallini, Marco
2023/2024

Abstract

L’associazione “Via di Natale”, nata a Pordenone nel 1977 grazie alla sensibilità di alcuni commercianti, si occupa di combattere il cancro, una delle malattie più diffuse e letali del XX secolo, e di assistere i malati terminali Partendo da un’introduzione sulla storia del cancro e sulle politiche sanitarie nell’Italia repubblicana dal 1946 fino agli inizi del Duemila, verrà analizzata la storia di quest’associazione nata dalla raccolta di fondi per l’Istituto Tumori di Milano. Guidata da Franco Gallini, l’associazione ha svolto non solo una campagna per far sorgere il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) ad Aviano, fortemente voluto dalla popolazione friulana, ma ha fondato uno dei primi hospice del paese, concependo dal basso un servizio fondamentale per i malati e alle loro famiglie. Questa storia getta luce sul modo in cui la mobilitazione della società civile sia centrale per colmare i vuoti del welfare pubblico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869441-1279909.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4277