La lettura è un’attività complessa che richiede l’attivazione simultanea di numerosi processi cognitivi e linguistici. Nell’ambito della ricerca, le prove valutano separatamente la velocità (attraverso la lettura ad alta voce) e la comprensione (attraverso la lettura silente) (Santulli e Scagnelli, 2018). Scagnelli, Della Beffa e Santulli (2019) propongono di integrare nelle valutazioni un nuovo parametro noto come efficacia di lettura, ripreso dalla testistica anglosassone e dal corso SuperReading. Questo parametro combina velocità e comprensione ma mostra il limite della presenza dell'effetto tetto sulla comprensione. L’obiettivo di questa tesi è indagare cosa accade al parametro se si inserisce anche un limite al tempo e verificare se esso mantiene la sua affidabilità, pur in presenza di due modalità di somministrazione diverse: con e senza tetto al tempo. A tale scopo sono state somministrate le stesse prove previste dal corso SuperReading a un campione di studenti universitari normolettori di madrelingua italiana di età compresa tra i 18 e i 30 anni, inserendo, però, un limite di tempo. Il test è seguito da una serie di domande per valutare la comprensione circa i contenuti del testo, con particolare riferimento a una eventuale interferenza dell’ansia sulla prestazione dei partecipanti in presenza del limite di tempo. Verranno presentati e discussi i dati raccolti, confrontandoli con quelli della popolazione di studio che ha svolto i medesimi test senza tetto al tempo.
Valutazione dell’efficacia di lettura in soggetti normolettori in età adulta
Milazzo, Erica
2023/2024
Abstract
La lettura è un’attività complessa che richiede l’attivazione simultanea di numerosi processi cognitivi e linguistici. Nell’ambito della ricerca, le prove valutano separatamente la velocità (attraverso la lettura ad alta voce) e la comprensione (attraverso la lettura silente) (Santulli e Scagnelli, 2018). Scagnelli, Della Beffa e Santulli (2019) propongono di integrare nelle valutazioni un nuovo parametro noto come efficacia di lettura, ripreso dalla testistica anglosassone e dal corso SuperReading. Questo parametro combina velocità e comprensione ma mostra il limite della presenza dell'effetto tetto sulla comprensione. L’obiettivo di questa tesi è indagare cosa accade al parametro se si inserisce anche un limite al tempo e verificare se esso mantiene la sua affidabilità, pur in presenza di due modalità di somministrazione diverse: con e senza tetto al tempo. A tale scopo sono state somministrate le stesse prove previste dal corso SuperReading a un campione di studenti universitari normolettori di madrelingua italiana di età compresa tra i 18 e i 30 anni, inserendo, però, un limite di tempo. Il test è seguito da una serie di domande per valutare la comprensione circa i contenuti del testo, con particolare riferimento a una eventuale interferenza dell’ansia sulla prestazione dei partecipanti in presenza del limite di tempo. Verranno presentati e discussi i dati raccolti, confrontandoli con quelli della popolazione di studio che ha svolto i medesimi test senza tetto al tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889059-1279712.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4271