L'elaborato si propone di trattare la quotazione come possibile strumento di crescita per le PMI italiane, sostanziali protagoniste del tessuto imprenditoriale italiano. Il punto di partenza dell'analisi è la gamma di strumenti che le PMI hanno a disposizione per finanziarsi, partendo dai più tradizionali come il credito bancario, l'autofinanziamento e gli apporti dei soci, per arrivare a descrivere quelli alternativi come i minibond, il private equity, il crowdfunding e la quotazione stessa. La trattazione si concentrerà poi sul sistema multilaterale di negoziazione di Borsa Italiana dedicato proprio alle imprese in oggetto: l'Euronext Growth Milan. L'ex AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale, ha infatti ottenuto negli ultimi anni un notevole successo in termini di adesioni, in netta controtendenza con il listino principale. Si cercherà dapprima di capire le ragioni alla base delle diverse performance dei due listini, per poi focalizzare l'attenzione su Euronext Growth Milan, esponendone le finalità, i requisiti di accesso e le caratteristiche principali. In ultimo verranno osservate le performance di questo mercato, cercando di coglierne gli sviluppi, le tendenze e i possibili risvolti futuri sulla base del riscontro ottenuto dall'analisi dei comportamenti di emittenti ed investitori, con il fine ultimo di capire se il percorso della quotazione possa essere per le PMI italiane una valida alternativa per la raccolta di capitali.

La quotazione delle PMI su Euronext Growth Milan: sviluppi e opportunità

Maccagnan, Serena
2023/2024

Abstract

L'elaborato si propone di trattare la quotazione come possibile strumento di crescita per le PMI italiane, sostanziali protagoniste del tessuto imprenditoriale italiano. Il punto di partenza dell'analisi è la gamma di strumenti che le PMI hanno a disposizione per finanziarsi, partendo dai più tradizionali come il credito bancario, l'autofinanziamento e gli apporti dei soci, per arrivare a descrivere quelli alternativi come i minibond, il private equity, il crowdfunding e la quotazione stessa. La trattazione si concentrerà poi sul sistema multilaterale di negoziazione di Borsa Italiana dedicato proprio alle imprese in oggetto: l'Euronext Growth Milan. L'ex AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale, ha infatti ottenuto negli ultimi anni un notevole successo in termini di adesioni, in netta controtendenza con il listino principale. Si cercherà dapprima di capire le ragioni alla base delle diverse performance dei due listini, per poi focalizzare l'attenzione su Euronext Growth Milan, esponendone le finalità, i requisiti di accesso e le caratteristiche principali. In ultimo verranno osservate le performance di questo mercato, cercando di coglierne gli sviluppi, le tendenze e i possibili risvolti futuri sulla base del riscontro ottenuto dall'analisi dei comportamenti di emittenti ed investitori, con il fine ultimo di capire se il percorso della quotazione possa essere per le PMI italiane una valida alternativa per la raccolta di capitali.
2023-10-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873180-1278961.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4260