Argomenti della tesi sono l’analisi della destinazione Bologna e un progetto di social network per lo sviluppo turistico della città. Per fornire una visione d’insieme sono stati studiati inizialmente alcuni aspetti più generali di Bologna come storia, economia, andamento della popolazione, clima e territorio. Successivamente sono stati presi in esame gli elementi caratteristici del campo turistico come l’accessibilità, la domanda, il prodotto turistico primario e quello secondario, l’immagine e la governance. La ricerca si è conclusa con un analisi swot di Bologna come destinazione, per valutare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce del suo sviluppo turistico. Lo studio compiuto ha rivelato la totale assenza di utilizzo dei social network come strumento di promozione turistica da parte del Comune della città. Dopo un’analisi dei social network principali, come Facebook, Twitter, Foursquare, Instantgram e Pinterest, e delle possibili modalità di impiego in campo turistico si è quindi proposta la realizzazione di un progetto di loro utilizzo come mezzo di promozione turistica del comune di Bologna. Durante lo studio dei nuovi media sono stati presi in esame i casi di Ferrara e Venezia.
Analisi della destinazione e progetto di social network per lo sviluppo turistico della città di Bologna
Mencarelli, Laura
2013/2014
Abstract
Argomenti della tesi sono l’analisi della destinazione Bologna e un progetto di social network per lo sviluppo turistico della città. Per fornire una visione d’insieme sono stati studiati inizialmente alcuni aspetti più generali di Bologna come storia, economia, andamento della popolazione, clima e territorio. Successivamente sono stati presi in esame gli elementi caratteristici del campo turistico come l’accessibilità, la domanda, il prodotto turistico primario e quello secondario, l’immagine e la governance. La ricerca si è conclusa con un analisi swot di Bologna come destinazione, per valutare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce del suo sviluppo turistico. Lo studio compiuto ha rivelato la totale assenza di utilizzo dei social network come strumento di promozione turistica da parte del Comune della città. Dopo un’analisi dei social network principali, come Facebook, Twitter, Foursquare, Instantgram e Pinterest, e delle possibili modalità di impiego in campo turistico si è quindi proposta la realizzazione di un progetto di loro utilizzo come mezzo di promozione turistica del comune di Bologna. Durante lo studio dei nuovi media sono stati presi in esame i casi di Ferrara e Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834525-1163163.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/424