In questa tesi si analizza l'evoluzione storica della figura femminile nella pubblicità commerciale, in particolare applicato al settore moda italiano. Si propone una analisi della letteratura in merito agli stereotipi di genere nelle pubblicità e agli effetti che gli stessi abbiano sulle donne. Si analizzano in particolare i casi di Gucci e Prada. Si conclude con una visione delle best practice da utilizzare a livello pubblicitario per contrastare lo stereotipo di genere.

L'evoluzione della figura femminile nella pubblicità. Il caso del settore moda italiano.

Martinello, Erica
2023/2024

Abstract

In questa tesi si analizza l'evoluzione storica della figura femminile nella pubblicità commerciale, in particolare applicato al settore moda italiano. Si propone una analisi della letteratura in merito agli stereotipi di genere nelle pubblicità e agli effetti che gli stessi abbiano sulle donne. Si analizzano in particolare i casi di Gucci e Prada. Si conclude con una visione delle best practice da utilizzare a livello pubblicitario per contrastare lo stereotipo di genere.
2023-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888565-1278589.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4235