Il tema della sostenibilità ambientale è oggi più che mai un argomento molto sentito e ricorrente in tutti i settori economici e nella società in generale. L’elaborato pone l’attenzione sulla nuova disciplina europea della Tassonomia emanata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio nel 2020 attraverso il Regolamento UE 2020/852 al quale sono susseguite ulteriori disposizioni normative volte a integrarlo o a modificare leggi emanate in precedenza collegate all’informativa non finanziaria. L’obiettivo che si intende perseguire è quello di esaminare il livello di compliance delle società europee rispetto agli obblighi di rendicontazione introdotti proprio dalla disciplina della Tassonomia Il progetto è articolato in tre parti: 1) Analisi del contesto normativo di riferimento, 2) Analisi della letteratura con riferimento alla Rendicontazione Non Finanziaria obbligatoria (Direttiva 2014/95/UE); 3) Analisi empirica, in cui verrà analizzato il livello di compliance di un campione di società rispetto a quanto previsto dalla Tassonomia. Inoltre, in questo studio si è fatto un focus sulle aziende operanti nel settore del Trasporto merci su strada in quanto si tratta di un’attività ricopre un ruolo molto rilevante nell’economia e lungo tutta la supply chain, ma al contempo risulta essere molto impattante dal punto di vista ambientale, soprattutto in termini di emissioni di CO2.
EU TAXONOMY REGULATION AND DISCLOSURE: EMPIRICAL EVIDENCE OF COMPLIANCE
Carraretto, Irene
2023/2024
Abstract
Il tema della sostenibilità ambientale è oggi più che mai un argomento molto sentito e ricorrente in tutti i settori economici e nella società in generale. L’elaborato pone l’attenzione sulla nuova disciplina europea della Tassonomia emanata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio nel 2020 attraverso il Regolamento UE 2020/852 al quale sono susseguite ulteriori disposizioni normative volte a integrarlo o a modificare leggi emanate in precedenza collegate all’informativa non finanziaria. L’obiettivo che si intende perseguire è quello di esaminare il livello di compliance delle società europee rispetto agli obblighi di rendicontazione introdotti proprio dalla disciplina della Tassonomia Il progetto è articolato in tre parti: 1) Analisi del contesto normativo di riferimento, 2) Analisi della letteratura con riferimento alla Rendicontazione Non Finanziaria obbligatoria (Direttiva 2014/95/UE); 3) Analisi empirica, in cui verrà analizzato il livello di compliance di un campione di società rispetto a quanto previsto dalla Tassonomia. Inoltre, in questo studio si è fatto un focus sulle aziende operanti nel settore del Trasporto merci su strada in quanto si tratta di un’attività ricopre un ruolo molto rilevante nell’economia e lungo tutta la supply chain, ma al contempo risulta essere molto impattante dal punto di vista ambientale, soprattutto in termini di emissioni di CO2.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873772-1278547.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4230