Negli ultimi anni sono state ridefinite radicalmente le modalità con cui i consumatori fruiscono dei servizi alimentari. Una rivoluzione che trova le sue origini in diversi fattori, tra cui l'innovazione tecnologica, le preferenze degli individui e l’impatto della pandemia globale. Nel contesto di questa trasformazione, il progetto di tesi esamina il mercato dell'online food delivery, con un'attenzione particolare al rapporto che hanno con esso i consumatori italiani. L’obiettivo di partenza era quello di individuare l’influenza di determinate variabili sull’intenzione del consumatore italiano di utilizzare i servizi oggetto dell'elaborato. Partendo dalla Theory of Planned Behavior e dall’analisi della letteratura, è stato costruito un modello teorico in grado di rappresentare queste variabili. Sulla base del modello e delle ipotesi ad esso associato è stato formulato un questionario, i cui risultati sono stati analizzati in R con il metodo della Structural Equation Modeling (SEM). Dall’analisi sono emersi quali sono i fattori che maggiormente influiscono sull’intenzione del consumatore di utilizzare i servizi. Sulla base dei risultati si sono cercate quindi possibili implicazioni pratiche nell'ottica dello sviluppo dei servizi e del marketing.
Il rapporto dei consumatori italiani con i servizi di Online Food Delivery: un’indagine quantitativa con il metodo della Structural Equation Modeling su R
Dalla Libera, Matteo Rino
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni sono state ridefinite radicalmente le modalità con cui i consumatori fruiscono dei servizi alimentari. Una rivoluzione che trova le sue origini in diversi fattori, tra cui l'innovazione tecnologica, le preferenze degli individui e l’impatto della pandemia globale. Nel contesto di questa trasformazione, il progetto di tesi esamina il mercato dell'online food delivery, con un'attenzione particolare al rapporto che hanno con esso i consumatori italiani. L’obiettivo di partenza era quello di individuare l’influenza di determinate variabili sull’intenzione del consumatore italiano di utilizzare i servizi oggetto dell'elaborato. Partendo dalla Theory of Planned Behavior e dall’analisi della letteratura, è stato costruito un modello teorico in grado di rappresentare queste variabili. Sulla base del modello e delle ipotesi ad esso associato è stato formulato un questionario, i cui risultati sono stati analizzati in R con il metodo della Structural Equation Modeling (SEM). Dall’analisi sono emersi quali sono i fattori che maggiormente influiscono sull’intenzione del consumatore di utilizzare i servizi. Sulla base dei risultati si sono cercate quindi possibili implicazioni pratiche nell'ottica dello sviluppo dei servizi e del marketing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873087-1278536.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4228