Villa Widmann Rezzonico Foscari, villa situata a Mira, lungo la Riviera del Brenta, è una dimora storica di proprietà della Città metropolitana di Venezia dal 1984, attualmente gestita da San Servolo – Servizi Metropolitani di Venezia s.r.l., società in house del medesimo ente. Obiettivo primario dell’elaborato è quello di valutare le potenzialità insite in un ambiente che è al contempo bene culturale e luogo che periodicamente ospita eventi. Partendo inizialmente da un’analisi del contesto, prima della Città metropolitana di Venezia e, successivamente, della Riviera del Brenta e del Comune di Mira, è stata effettuata una panoramica dell’ambiente in cui è localizzata ed opera Villa Widmann Rezzonico Foscari. In seguito, dopo un’introduzione di San Servolo s.r.l., sono state approfondite le finalità e i servizi della Villa, oltre che i legami con le realtà confinanti e la posizione che ricopre nei confronti degli altri soggetti, pubblici e privati, presenti nel territorio, considerando i suoi ruoli di Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica e di ente gestore del Destination Management System dell’Organizzazione di Gestione della Destinazione Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo.

Villa Widmann Rezzonico Foscari: le potenzialità di un bene culturale e luogo per eventi

Fassina, Laura
2023/2024

Abstract

Villa Widmann Rezzonico Foscari, villa situata a Mira, lungo la Riviera del Brenta, è una dimora storica di proprietà della Città metropolitana di Venezia dal 1984, attualmente gestita da San Servolo – Servizi Metropolitani di Venezia s.r.l., società in house del medesimo ente. Obiettivo primario dell’elaborato è quello di valutare le potenzialità insite in un ambiente che è al contempo bene culturale e luogo che periodicamente ospita eventi. Partendo inizialmente da un’analisi del contesto, prima della Città metropolitana di Venezia e, successivamente, della Riviera del Brenta e del Comune di Mira, è stata effettuata una panoramica dell’ambiente in cui è localizzata ed opera Villa Widmann Rezzonico Foscari. In seguito, dopo un’introduzione di San Servolo s.r.l., sono state approfondite le finalità e i servizi della Villa, oltre che i legami con le realtà confinanti e la posizione che ricopre nei confronti degli altri soggetti, pubblici e privati, presenti nel territorio, considerando i suoi ruoli di Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica e di ente gestore del Destination Management System dell’Organizzazione di Gestione della Destinazione Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888306-1274775.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4225