Integrazione, immigrazione e housing sociale sono temi che assumono una posizione sempre più centrale nel dibattito attuale e nella programmazione politica nazionale ma che raramente vengono affrontati congiuntamente. Il lavoro di tesi è strutturato intorno a questi tre temi per indagare e esplicitare le relazioni che li legano. Lo scopo dell'elaborato è quello di capire se attraverso progetti di housing sociale è possibile perseguire finalità di integrazione su più livelli (sociale, abitativa, territoriale). Per capire se l'housing sociale può essere considerato uno strumento efficace per le politiche di integrazione, si analizza come caso studio il progetto "Quattro corti" avviato in concomitanza con un più ampio programma di riqualificazione urbana del quartiere Stadera di Milano.

L'housing sociale come strumento di integrazione. Il caso studio "Quattro corti" a Stadera (Milano)

Poggi, Irene
2014/2015

Abstract

Integrazione, immigrazione e housing sociale sono temi che assumono una posizione sempre più centrale nel dibattito attuale e nella programmazione politica nazionale ma che raramente vengono affrontati congiuntamente. Il lavoro di tesi è strutturato intorno a questi tre temi per indagare e esplicitare le relazioni che li legano. Lo scopo dell'elaborato è quello di capire se attraverso progetti di housing sociale è possibile perseguire finalità di integrazione su più livelli (sociale, abitativa, territoriale). Per capire se l'housing sociale può essere considerato uno strumento efficace per le politiche di integrazione, si analizza come caso studio il progetto "Quattro corti" avviato in concomitanza con un più ampio programma di riqualificazione urbana del quartiere Stadera di Milano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839883-1173549.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 675.34 kB
Formato Adobe PDF
675.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4212