L'abstract di questa tesi magistrale offre una panoramica comparativa dei sindacati in Italia e negli Stati Uniti, analizzando la loro storia, la tutela sindacale prevista nei contesti normativi dei due paesi e le controversie sindacali che hanno coinvolto le aziende automobilistiche FIAT, Chrysler e General Motors. Nel corso dei decenni i sindacati hanno svolto un ruolo significativo nelle dinamiche delle relazioni industriali sia in Italia che negli Stati Uniti. Questo elaborato esplora l’evoluzione storica, mettendo in evidenza le differenze e le similitudini tra i due sistemi sindacali. In Italia i sindacati hanno radici profonde nella lotta per i diritti dei lavoratori, mentre negli Stati Uniti l'organizzazione sindacale ha una storia più frammentata e spesso legata a settori specifici. Un aspetto chiave della ricerca riguarda l'analisi delle normative che regolamentano i sindacati in Italia e negli Stati Uniti. La tesi esamina le principali leggi e i regolamenti che determinano il quadro normativo in cui operano i sindacati nei due paesi, evidenziando le differenze e le somiglianze nei diritti e nei doveri delle organizzazioni sindacali. Inoltre, questa tesi si concentra sulle controversie sindacali che hanno coinvolto le aziende automobilistiche FIAT, Chrysler e General Motors. I casi trattati forniscono un'opportunità per analizzare le dinamiche delle relazioni sindacali e le sfide che le aziende e i sindacati affrontano nel settore automobilistico. Si esamineranno le cause delle controversie, le strategie di gestione dei conflitti adottate dalle parti e i risultati di tali dispute. Attraverso un'analisi comparativa, questa tesi mira a fornire una comprensione approfondita delle relazioni sindacali nei settori automobilistici di Italia e Stati Uniti, mettendo in luce le differenze culturali, normative e storiche che influenzano tali dinamiche. Alla luce di queste informazioni, verranno esplorate le implicazioni per le aziende, i sindacati e i lavoratori nei due paesi, contribuendo così alla comprensione delle sfide e delle opportunità nelle relazioni industriali transatlantiche.

Sindacati, contrattazione collettiva e mercato automobilistico: un'indagine comparativa tra Italia e Stati Uniti.

Mion, Francesco
2023/2024

Abstract

L'abstract di questa tesi magistrale offre una panoramica comparativa dei sindacati in Italia e negli Stati Uniti, analizzando la loro storia, la tutela sindacale prevista nei contesti normativi dei due paesi e le controversie sindacali che hanno coinvolto le aziende automobilistiche FIAT, Chrysler e General Motors. Nel corso dei decenni i sindacati hanno svolto un ruolo significativo nelle dinamiche delle relazioni industriali sia in Italia che negli Stati Uniti. Questo elaborato esplora l’evoluzione storica, mettendo in evidenza le differenze e le similitudini tra i due sistemi sindacali. In Italia i sindacati hanno radici profonde nella lotta per i diritti dei lavoratori, mentre negli Stati Uniti l'organizzazione sindacale ha una storia più frammentata e spesso legata a settori specifici. Un aspetto chiave della ricerca riguarda l'analisi delle normative che regolamentano i sindacati in Italia e negli Stati Uniti. La tesi esamina le principali leggi e i regolamenti che determinano il quadro normativo in cui operano i sindacati nei due paesi, evidenziando le differenze e le somiglianze nei diritti e nei doveri delle organizzazioni sindacali. Inoltre, questa tesi si concentra sulle controversie sindacali che hanno coinvolto le aziende automobilistiche FIAT, Chrysler e General Motors. I casi trattati forniscono un'opportunità per analizzare le dinamiche delle relazioni sindacali e le sfide che le aziende e i sindacati affrontano nel settore automobilistico. Si esamineranno le cause delle controversie, le strategie di gestione dei conflitti adottate dalle parti e i risultati di tali dispute. Attraverso un'analisi comparativa, questa tesi mira a fornire una comprensione approfondita delle relazioni sindacali nei settori automobilistici di Italia e Stati Uniti, mettendo in luce le differenze culturali, normative e storiche che influenzano tali dinamiche. Alla luce di queste informazioni, verranno esplorate le implicazioni per le aziende, i sindacati e i lavoratori nei due paesi, contribuendo così alla comprensione delle sfide e delle opportunità nelle relazioni industriali transatlantiche.
2023-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862347-1280509.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4199