Il presente elaborato è volto all’approfondimento, dal punto di vista giuridico, del concetto di contratto di assicurazione sulla vita e delle sue recenti tendenze evolutive. In particolare, dopo aver delineato la nozione di contratto di assicurazione sulla vita e la relativa funzione previdenziale, ricavabile dall’art. 1882 del codice civile, si opera un confronto con un altro rilevante corpus normativo: il codice delle assicurazioni private, osservando in diversi casi l’irriducibilità di alcuni rami vita alla fattispecie delineata dal codice civile. Si è poi evidenziato il ruolo ricoperto dall’assicurazione sulla vita nell’ambito della previdenza complementare, con particolare riferimento ai contratti di assicurazione sulla vita che attuano i piani individuali pensionistici (PIP). Viene in seguito analizzata la recente evoluzione normativa che ha portato ad un passaggio dalla definizione e disciplina dei c.d. prodotti finanziari emessi dalle imprese di assicurazione alla diversa disciplina e soprattutto definizione di prodotti di investimento assicurativo. In ultimo, si valuta l’applicabilità dell’art. 1923 del codice civile alle polizze vita linked riportando i principali orientamenti giurisprudenziali.
Il contratto di assicurazione sulla vita: funzione previdenziale e tendenze evolutive.
Manfe', Eleonora
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato è volto all’approfondimento, dal punto di vista giuridico, del concetto di contratto di assicurazione sulla vita e delle sue recenti tendenze evolutive. In particolare, dopo aver delineato la nozione di contratto di assicurazione sulla vita e la relativa funzione previdenziale, ricavabile dall’art. 1882 del codice civile, si opera un confronto con un altro rilevante corpus normativo: il codice delle assicurazioni private, osservando in diversi casi l’irriducibilità di alcuni rami vita alla fattispecie delineata dal codice civile. Si è poi evidenziato il ruolo ricoperto dall’assicurazione sulla vita nell’ambito della previdenza complementare, con particolare riferimento ai contratti di assicurazione sulla vita che attuano i piani individuali pensionistici (PIP). Viene in seguito analizzata la recente evoluzione normativa che ha portato ad un passaggio dalla definizione e disciplina dei c.d. prodotti finanziari emessi dalle imprese di assicurazione alla diversa disciplina e soprattutto definizione di prodotti di investimento assicurativo. In ultimo, si valuta l’applicabilità dell’art. 1923 del codice civile alle polizze vita linked riportando i principali orientamenti giurisprudenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852193-1235051.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4196