L’elaborato si propone di esplorare l'intersezione tra economia circolare e trasformazione digitale, focalizzandosi sull'industria del vetro piano. L'obiettivo principale è analizzare in che modo l'implementazione di soluzioni digitali influenzi le pratiche legate all'economia circolare in questo settore. Inizialmente, viene proposta una panoramica dei concetti chiave di economia circolare e trasformazione digitale, esaminando il loro collegamento, le barriere e i benefici potenziali. Successivamente, vengono forniti i dati sull'attuazione delle politiche circolari e l'adozione delle tecnologie digitali in Italia, in modo da contestualizzare la situazione nazionale e comprendere sfide e opportunità. Viene poi presa in esame l’industria del vetro piano, dalla sua evoluzione storica nel corso degli anni all'attuale panoramica del settore in Italia, esplorando come economia circolare e digitalizzazione si integrino nell'industria; con un ulteriore sguardo alle prospettive future a livello europeo. Infine, tramite l’utilizzo del “Metodo Gioia” per la ricerca qualitativa, vengono analizzate le interviste condotte con tre aziende del settore, rivelando le strategie circolari e digitali adottate e le sinergie emerse dall'integrazione. Attraverso questa ricerca, si mira a migliorare la comprensione su come le pratiche industriali possano evolversi verso modelli più circolari e digitalmente potenziati, aprendo la strada a una sostenibilità futura più solida ed efficiente.
Sinergie tra economia circolare e trasformazione digitale nel settore del vetro piano
Pierobon, Pietro
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di esplorare l'intersezione tra economia circolare e trasformazione digitale, focalizzandosi sull'industria del vetro piano. L'obiettivo principale è analizzare in che modo l'implementazione di soluzioni digitali influenzi le pratiche legate all'economia circolare in questo settore. Inizialmente, viene proposta una panoramica dei concetti chiave di economia circolare e trasformazione digitale, esaminando il loro collegamento, le barriere e i benefici potenziali. Successivamente, vengono forniti i dati sull'attuazione delle politiche circolari e l'adozione delle tecnologie digitali in Italia, in modo da contestualizzare la situazione nazionale e comprendere sfide e opportunità. Viene poi presa in esame l’industria del vetro piano, dalla sua evoluzione storica nel corso degli anni all'attuale panoramica del settore in Italia, esplorando come economia circolare e digitalizzazione si integrino nell'industria; con un ulteriore sguardo alle prospettive future a livello europeo. Infine, tramite l’utilizzo del “Metodo Gioia” per la ricerca qualitativa, vengono analizzate le interviste condotte con tre aziende del settore, rivelando le strategie circolari e digitali adottate e le sinergie emerse dall'integrazione. Attraverso questa ricerca, si mira a migliorare la comprensione su come le pratiche industriali possano evolversi verso modelli più circolari e digitalmente potenziati, aprendo la strada a una sostenibilità futura più solida ed efficiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869582-1280496.pdf
Open Access dal 21/02/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4193