Il presente lavoro si propone di analizzare il complesso tema delle acquisizioni bancarie partendo dal modello della “stratificazione del valore” proposto da M. Massari e L. Zanetti. Indagando scelte, implicazioni, motivazioni e valutazioni sottese alle logiche proprie delle operazioni di integrazione tipiche del settore bancario italiano, l’obiettivo principale dell’elaborato sarà quello di comprendere come, partendo dalla stima dei valori stand alone e delle sinergie ottenibili, prendano forma i valori di acquisizione. In particolare, utilizzando il modello teorico come punto di riferimento, la trattazione proseguirà approfondendo il tema delle acquisizioni bancarie dal punto di vista storico, normativo, nonché nelle sue principali caratteristiche ed evidenze empiriche. Si giungerà quindi a delineare una realtà in profondo mutamento, in cui il business dell’intermediazione creditizia tradizionale sembra cedere il passo ad altre attività ausiliarie. Da qui, la necessità di ricercare nelle integrazioni benefici e sinergie funzionali al rinnovamento del sistema potrà essere considerato uno dei motivi fondanti e giustificativi nell’attribuzione di determinati valori di acquisizione. Tale evidenza sarà utile nell’analisi del caso empirico preso in esame: l’acquisizione di Banca Antonveneta da parte di Banca Monte dei Paschi di Siena. Attraverso l’applicazione del modello teorico al caso specifico, si cercherà di comprendere a fondo caratteristiche e dinamiche dell'operazione, nonchè l’origine e la determinazione del valore di acquisizione relativo.

La stratificazione del valore nell’esperienza delle acquisizioni bancarie

Gasparotto, Alessandra
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare il complesso tema delle acquisizioni bancarie partendo dal modello della “stratificazione del valore” proposto da M. Massari e L. Zanetti. Indagando scelte, implicazioni, motivazioni e valutazioni sottese alle logiche proprie delle operazioni di integrazione tipiche del settore bancario italiano, l’obiettivo principale dell’elaborato sarà quello di comprendere come, partendo dalla stima dei valori stand alone e delle sinergie ottenibili, prendano forma i valori di acquisizione. In particolare, utilizzando il modello teorico come punto di riferimento, la trattazione proseguirà approfondendo il tema delle acquisizioni bancarie dal punto di vista storico, normativo, nonché nelle sue principali caratteristiche ed evidenze empiriche. Si giungerà quindi a delineare una realtà in profondo mutamento, in cui il business dell’intermediazione creditizia tradizionale sembra cedere il passo ad altre attività ausiliarie. Da qui, la necessità di ricercare nelle integrazioni benefici e sinergie funzionali al rinnovamento del sistema potrà essere considerato uno dei motivi fondanti e giustificativi nell’attribuzione di determinati valori di acquisizione. Tale evidenza sarà utile nell’analisi del caso empirico preso in esame: l’acquisizione di Banca Antonveneta da parte di Banca Monte dei Paschi di Siena. Attraverso l’applicazione del modello teorico al caso specifico, si cercherà di comprendere a fondo caratteristiche e dinamiche dell'operazione, nonchè l’origine e la determinazione del valore di acquisizione relativo.
2014-02-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821701-1173917.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4184