Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare le prime cinque Biennali Internazionali di architettura tenutesi rispettivamente nel 1980, 1982, 1985, 1986 e 1991. L’elaborato mette in evidenza non solo alcuni aspetti dell’organizzazione e dell’allestimento delle mostre ma anche il ruolo fondamentale ricoperto dal Direttore, in particolare Paolo Portoghesi e successivamente Aldo Rossi e quanto i loro interessi personali abbiano inciso nella scelta dei rispettivi temi e nell’organizzazione generale delle mostre. La tesi si divide in tre capitoli: nel primo capitolo viene analizzata la Prima Mostra Internazionale di architettura “La Presenza del passato”, che nel 1980 esordisce come settore autonomo e separato dalle manifestazioni di Arti Visive a cui aveva sempre preso parte dal 1968, sotto la direzione di Paolo Portoghesi la cui influenza risulta particolarmente evidente nella scelta del tema legato alla tendenza Postmoderna da lui sostenuta e nella scelta degli omaggi e dei membri della Commissione che presero parte ai lavori. Nel secondo capitolo viene analizzata la Seconda Mostra Internazionale di architettura “L’architettura dei paesi islamici” del 1982 nella quale ancora una volta il ruolo del Direttore Paolo Portoghesi risulta decisivo nella scelta del tema che rispecchia quelli che sono i suoi interessi e il suo lavoro legato alla Moschea di Roma terminata nel 1995. Nel terzo capitolo viene analizzata la Terza Mostra Internazionale di architettura “Progetto Venezia” del 1985 e la Quarta Mostra Internazionale di architettura “H.P. Berlage. Disegni” del 1986, esse seguono negli intenti le precedenti mostre ma con un cambio di Direttore, la cui scelta ricade su Aldo Rossi sotto proposta di Paolo Portoghesi che nel frattempo è diventato Presidente delle Biennale. In conclusione viene analizzata la “Quinta Mostra Internazionale di architettura “ del 1991 diretta da Francesco Dal Co che si pone come momento di passaggio dalle precedenti mostre a quelle successive.
La Biennale architettura nell'era di Paolo Portoghesi direttore e presidente (1980-1991)
Antonelli, Giulia
2020/2021
Abstract
Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare le prime cinque Biennali Internazionali di architettura tenutesi rispettivamente nel 1980, 1982, 1985, 1986 e 1991. L’elaborato mette in evidenza non solo alcuni aspetti dell’organizzazione e dell’allestimento delle mostre ma anche il ruolo fondamentale ricoperto dal Direttore, in particolare Paolo Portoghesi e successivamente Aldo Rossi e quanto i loro interessi personali abbiano inciso nella scelta dei rispettivi temi e nell’organizzazione generale delle mostre. La tesi si divide in tre capitoli: nel primo capitolo viene analizzata la Prima Mostra Internazionale di architettura “La Presenza del passato”, che nel 1980 esordisce come settore autonomo e separato dalle manifestazioni di Arti Visive a cui aveva sempre preso parte dal 1968, sotto la direzione di Paolo Portoghesi la cui influenza risulta particolarmente evidente nella scelta del tema legato alla tendenza Postmoderna da lui sostenuta e nella scelta degli omaggi e dei membri della Commissione che presero parte ai lavori. Nel secondo capitolo viene analizzata la Seconda Mostra Internazionale di architettura “L’architettura dei paesi islamici” del 1982 nella quale ancora una volta il ruolo del Direttore Paolo Portoghesi risulta decisivo nella scelta del tema che rispecchia quelli che sono i suoi interessi e il suo lavoro legato alla Moschea di Roma terminata nel 1995. Nel terzo capitolo viene analizzata la Terza Mostra Internazionale di architettura “Progetto Venezia” del 1985 e la Quarta Mostra Internazionale di architettura “H.P. Berlage. Disegni” del 1986, esse seguono negli intenti le precedenti mostre ma con un cambio di Direttore, la cui scelta ricade su Aldo Rossi sotto proposta di Paolo Portoghesi che nel frattempo è diventato Presidente delle Biennale. In conclusione viene analizzata la “Quinta Mostra Internazionale di architettura “ del 1991 diretta da Francesco Dal Co che si pone come momento di passaggio dalle precedenti mostre a quelle successive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870577-1234934.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4179