Il titolo è uno degli aspetti più controversi e al contempo più amati dello sviluppo delle mostre e dei musei poiché è il primo elemento a porre in relazione l’evento artistico ed i visitatori. Ma in che modo il lessico museale si evolve e si adatta in relazione al pubblico? Obiettivo dello studio è rispondere a tale domanda determinando le ragioni che sottendono alla preferenza di un particolare titolo attraverso l’analisi di cinque musei italiani e delle mostre che hanno ospitato dal 1945 al 2015. Il problema della comunicazione museale è stato affrontato sia in virtù dei primissimi studi sull’argomento, ancora in ambito anglosassone, sia in senso prettamente lessicale attraverso l’elaborazione dati di tutti i titoli raccolti da parte di WordSmith Tools, un software specifico per l’analisi linguistica. Lo studio auspica a porsi come una base per tutte le ricerche future in merito alla comunicazione museale al fine di responsabilizzare ugualmente su un corretto utilizzo delle forme attraverso cui si intende veicolare l’interesse del pubblico.

I titoli delle mostre d’arte: cinque musei italiani di arte contemporanea tra il 1945 e il 2015.

Argondizza, Agnese
2020/2021

Abstract

Il titolo è uno degli aspetti più controversi e al contempo più amati dello sviluppo delle mostre e dei musei poiché è il primo elemento a porre in relazione l’evento artistico ed i visitatori. Ma in che modo il lessico museale si evolve e si adatta in relazione al pubblico? Obiettivo dello studio è rispondere a tale domanda determinando le ragioni che sottendono alla preferenza di un particolare titolo attraverso l’analisi di cinque musei italiani e delle mostre che hanno ospitato dal 1945 al 2015. Il problema della comunicazione museale è stato affrontato sia in virtù dei primissimi studi sull’argomento, ancora in ambito anglosassone, sia in senso prettamente lessicale attraverso l’elaborazione dati di tutti i titoli raccolti da parte di WordSmith Tools, un software specifico per l’analisi linguistica. Lo studio auspica a porsi come una base per tutte le ricerche future in merito alla comunicazione museale al fine di responsabilizzare ugualmente su un corretto utilizzo delle forme attraverso cui si intende veicolare l’interesse del pubblico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871483-1234859.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4173