Partendo da un'analisi preliminare dei processi improvvisativi che sono all'origine della musica Jazz, considero 3 diverse realtà organizzative del territorio veneziano che si occupano di promuovere e dare impulso a questo genere musicale: Veneto Jazz, Vicenza Jazz e Caligola, con una breve premessa introduttiva, in riferimento ad Umbria Jazz, la madre di tutti i Festival Jazz che si sono succeduti in Italia. L'obiettivo di studio dell'elaborato, è quello di mettere in evidenza per ognuna delle 3 diverse organizzazioni i seguenti elementi: i problemi organizzativi e di gestione, i problemi economico-finanziari, gli aspetti comunicativi e le ricadute extra-artistiche sul territorio (turismo e immagine), la considerazione sociologica (tipo di pubblico che accede a queste manifestazioni, il comportamento degli Enti locali nei confronti di queste organizzazioni artistiche (in che modo vengono finanziati i Festival Jazz in funzione delle politiche turistiche), la promozione dei musicisti italiani oltre ai già affermati musicisti americani.

IL JAZZ NEL VENETO: 3 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE ARTISTICA NEL TERRITORIO

Lanza, Leonardo
2014/2015

Abstract

Partendo da un'analisi preliminare dei processi improvvisativi che sono all'origine della musica Jazz, considero 3 diverse realtà organizzative del territorio veneziano che si occupano di promuovere e dare impulso a questo genere musicale: Veneto Jazz, Vicenza Jazz e Caligola, con una breve premessa introduttiva, in riferimento ad Umbria Jazz, la madre di tutti i Festival Jazz che si sono succeduti in Italia. L'obiettivo di studio dell'elaborato, è quello di mettere in evidenza per ognuna delle 3 diverse organizzazioni i seguenti elementi: i problemi organizzativi e di gestione, i problemi economico-finanziari, gli aspetti comunicativi e le ricadute extra-artistiche sul territorio (turismo e immagine), la considerazione sociologica (tipo di pubblico che accede a queste manifestazioni, il comportamento degli Enti locali nei confronti di queste organizzazioni artistiche (in che modo vengono finanziati i Festival Jazz in funzione delle politiche turistiche), la promozione dei musicisti italiani oltre ai già affermati musicisti americani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818725-1162024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4167