L'immagine della donna romana dedita alla filatura e alla tessitura della lana rappresenta una virtù nel mondo romano. Il silenzio è un'altra caratteristica che identifica l'esemplarità femminile. Attraverso fonti prevalentemente letterarie il lavoro propone un excursus di figure femminili romane legate al lanificium e al silenzio, in particolare eroine mitiche e divinità, collocate in epoca arcaica dagli autori che ne danno testimonianza. Dalla realtà, in cui la subordinazione femminile è propria della mentalità maschile, alla letteratura, tramite cui la visione patriarcale degli autori ci consegna l’immagine della donna che, per essere esemplare, è tenuta a seguire un modello. Esso si può definire “il modello matronale romano”, di cui si approfondiscono le due caratteristiche sopra accennate: l’essere lanifica e l’essere silenziosa. In questo lavoro ripercorrere una parte dell’epoca più antica della civiltà romana risulta importante e significativo, per fare emergere le probabili origini di tale modello. La voce degli autori latini presi in analisi è quindi fondamentale, in particolare tenendo conto del loro vissuto posteriore all’età arcaica, prova del fatto che la riproposizione di un modello ne attesta, soprattutto se affonda radici lontane, l'intramontabilità.

Lanificium e silenzio: testimonianze letterarie di due virtù del "modello matronale romano".

Di Meo, Francesca
2013/2014

Abstract

L'immagine della donna romana dedita alla filatura e alla tessitura della lana rappresenta una virtù nel mondo romano. Il silenzio è un'altra caratteristica che identifica l'esemplarità femminile. Attraverso fonti prevalentemente letterarie il lavoro propone un excursus di figure femminili romane legate al lanificium e al silenzio, in particolare eroine mitiche e divinità, collocate in epoca arcaica dagli autori che ne danno testimonianza. Dalla realtà, in cui la subordinazione femminile è propria della mentalità maschile, alla letteratura, tramite cui la visione patriarcale degli autori ci consegna l’immagine della donna che, per essere esemplare, è tenuta a seguire un modello. Esso si può definire “il modello matronale romano”, di cui si approfondiscono le due caratteristiche sopra accennate: l’essere lanifica e l’essere silenziosa. In questo lavoro ripercorrere una parte dell’epoca più antica della civiltà romana risulta importante e significativo, per fare emergere le probabili origini di tale modello. La voce degli autori latini presi in analisi è quindi fondamentale, in particolare tenendo conto del loro vissuto posteriore all’età arcaica, prova del fatto che la riproposizione di un modello ne attesta, soprattutto se affonda radici lontane, l'intramontabilità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818669-1166525.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4163