La presente ricerca vuole essere un approfondimento della tesi triennale Il clero del Miranese tra fascismo e seconda guerra mondiale attraverso le cronistorie parrocchiali. Il fine principale rimane quello di portare alla luce ulteriori inedite testimonianze del travaglio di queste zone cosiddette “periferiche”, nel corso del ventennio fascista, ed in particolare del secondo conflitto mondiale: in questa prospettiva, le cronistorie scritte dai parroci del Miranese, ora finalmente accompagnate da ulteriore documentazione, per lo più proveniente dall'ambito istituzionale, si confermano lo strumento privilegiato per meglio delineare i contorni di una presenza così significativa del panorama sociale italiano del '900, oltre ad offrire un modesto contributo per il recupero della storia dei piccoli centri rurali, il cui ingente contributo di sangue tanto significò per la guerra di Liberazione; molteplici piccole storie, seppur frammentarie, mai abbastanza valorizzate e, di conseguenza, poco conosciute.
Il clero del Miranese dall'inizio del Novecento alla seconda guerra mondiale, nelle sue relazioni con le pubbliche autorità
Menti, Daiana
2013/2014
Abstract
La presente ricerca vuole essere un approfondimento della tesi triennale Il clero del Miranese tra fascismo e seconda guerra mondiale attraverso le cronistorie parrocchiali. Il fine principale rimane quello di portare alla luce ulteriori inedite testimonianze del travaglio di queste zone cosiddette “periferiche”, nel corso del ventennio fascista, ed in particolare del secondo conflitto mondiale: in questa prospettiva, le cronistorie scritte dai parroci del Miranese, ora finalmente accompagnate da ulteriore documentazione, per lo più proveniente dall'ambito istituzionale, si confermano lo strumento privilegiato per meglio delineare i contorni di una presenza così significativa del panorama sociale italiano del '900, oltre ad offrire un modesto contributo per il recupero della storia dei piccoli centri rurali, il cui ingente contributo di sangue tanto significò per la guerra di Liberazione; molteplici piccole storie, seppur frammentarie, mai abbastanza valorizzate e, di conseguenza, poco conosciute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815882-1170969.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4153