La Serenissima nel corso dei secoli si è sempre distinta per aver dato i natali ad artisti illustri, che hanno contribuito ad esportare nel mondo l’immagine della città lagunare e dei suoi principali esponenti. Del resto non stupisce che in un contesto sociale in cui l’affermazione personale rappresentava motivo di vanto e prestigio, si vedano fiorire scuole di ritrattisti, tutt’ora tra le più famose al mondo. Se a cavallo tra il XVI e XVII le punte di diamante del ritratto a Venezia erano, un ormai affermato ed anziano Tintoretto e un fiorente Leandro Bassano, nell’entroterra troviamo dei veri e propri alter ego dei maestri lagunari, pur con tutte le ristrettezze proprie dell’arte di provincia. È questo il caso di Francesco Apollodoro detto il Porcìa (1531-1612) che si configura come il ritrattista per eccellenza dell’aristocrazia padovana. Nonostante le fonti storiche a lui coeve lo descrivano come “omo stimato in Padova nel far de’ ritratti”, la critica moderna non è stata altrettanto clemente, in quanto, per scarsità di fonti si è riusciti solo ad avere un’idea frammentaria della sua produzione. In questo lavoro si cercherà di fare luce sulle criticità ed i pregi dell’artista, seguendo un’ipotesi di ordinazione delle opere a lui attribuibili e lo stato dell’arte, al fine di produrre un catalogo ragionato.
Francesco Apollodoro detto il Porcia
Baldan, Elena
2020/2021
Abstract
La Serenissima nel corso dei secoli si è sempre distinta per aver dato i natali ad artisti illustri, che hanno contribuito ad esportare nel mondo l’immagine della città lagunare e dei suoi principali esponenti. Del resto non stupisce che in un contesto sociale in cui l’affermazione personale rappresentava motivo di vanto e prestigio, si vedano fiorire scuole di ritrattisti, tutt’ora tra le più famose al mondo. Se a cavallo tra il XVI e XVII le punte di diamante del ritratto a Venezia erano, un ormai affermato ed anziano Tintoretto e un fiorente Leandro Bassano, nell’entroterra troviamo dei veri e propri alter ego dei maestri lagunari, pur con tutte le ristrettezze proprie dell’arte di provincia. È questo il caso di Francesco Apollodoro detto il Porcìa (1531-1612) che si configura come il ritrattista per eccellenza dell’aristocrazia padovana. Nonostante le fonti storiche a lui coeve lo descrivano come “omo stimato in Padova nel far de’ ritratti”, la critica moderna non è stata altrettanto clemente, in quanto, per scarsità di fonti si è riusciti solo ad avere un’idea frammentaria della sua produzione. In questo lavoro si cercherà di fare luce sulle criticità ed i pregi dell’artista, seguendo un’ipotesi di ordinazione delle opere a lui attribuibili e lo stato dell’arte, al fine di produrre un catalogo ragionato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843104-1234812.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4142