All'interno del mondo della finanza sostenibile uno strumento in particolare si sta sviluppando intensamente negli ultimi anni: il Green Bond. A seguito dei ricorrenti disastri ambientali anche il mondo della finanza si sta interessando sempre più a questi temi: gli investitori iniziano a suscitare interesse verso questi argomenti perché è ormai chiaro che i rischi legati ai cambiamenti climatici non si ripercuotono solo sull'ambiente, ma possono provocare ingenti perdite finanziarie. Lo scopo di quest’elaborato è illustrare il nuovo fenomeno effettuando un’analisi empirica del mercato europeo di questi titoli. Nel primo capitolo si illustra il quadro generale all'interno del quale si trovano i Green Bond: la finanza sostenibile. Dopo una breve analisi storica vengono descritte le principali strategie usate nel mercato per identificare le attività che possono essere considerate sostenibili. Si esaminano, infine, gli strumenti finanziari più diffusi e le nuove metodologie di rating per valutarli. Il secondo capitolo è incentrato completamente sui Green Bond, dopo averne dato la definizione si elencano gli stakeholders, i principi e le varie tipologie di titoli. Terzo e quarto capitolo sono, invece, dedicati all'analisi empirica del mercato: dapprima si effettua una panoramica generale, successivamente ci si concentra sui titoli emessi in Euro.
Green Bond: un'analisi empirica del mercato europeo
Berti, Martina
2020/2021
Abstract
All'interno del mondo della finanza sostenibile uno strumento in particolare si sta sviluppando intensamente negli ultimi anni: il Green Bond. A seguito dei ricorrenti disastri ambientali anche il mondo della finanza si sta interessando sempre più a questi temi: gli investitori iniziano a suscitare interesse verso questi argomenti perché è ormai chiaro che i rischi legati ai cambiamenti climatici non si ripercuotono solo sull'ambiente, ma possono provocare ingenti perdite finanziarie. Lo scopo di quest’elaborato è illustrare il nuovo fenomeno effettuando un’analisi empirica del mercato europeo di questi titoli. Nel primo capitolo si illustra il quadro generale all'interno del quale si trovano i Green Bond: la finanza sostenibile. Dopo una breve analisi storica vengono descritte le principali strategie usate nel mercato per identificare le attività che possono essere considerate sostenibili. Si esaminano, infine, gli strumenti finanziari più diffusi e le nuove metodologie di rating per valutarli. Il secondo capitolo è incentrato completamente sui Green Bond, dopo averne dato la definizione si elencano gli stakeholders, i principi e le varie tipologie di titoli. Terzo e quarto capitolo sono, invece, dedicati all'analisi empirica del mercato: dapprima si effettua una panoramica generale, successivamente ci si concentra sui titoli emessi in Euro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851502-1234820.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4138