Dopo un'introduzione storica sulla Russia multietnica e sulla città di Astrachan' come caso di studio, si passa ad esaminare i legami tra questa zona della Russia e il poeta Velimir Chlebnikov, che nacque nelle steppe calmucche dell'allora regione di Astrachan'. Egli potè, infatti, respirare l'atmosfera multietnica e multiconfessionale della città, elemento fondamentale per la sua successiva produzione letteraria. La sua vicinanza spirituale con l'Oriente è determinata proprio dai suoi rapporti con Astrachan', che lo portarono prima ad approfondire le relazioni esistenti tra Russia e Asia e poi a elaborare le sue utopie, in particolare quella sulla "fratellanza di tutti i popoli del globo terrestre", oltre ogni diversità etnica e culturale.
Astrachan' e Velimir Chlebnikov.
Trevisan, Giulia
2013/2014
Abstract
Dopo un'introduzione storica sulla Russia multietnica e sulla città di Astrachan' come caso di studio, si passa ad esaminare i legami tra questa zona della Russia e il poeta Velimir Chlebnikov, che nacque nelle steppe calmucche dell'allora regione di Astrachan'. Egli potè, infatti, respirare l'atmosfera multietnica e multiconfessionale della città, elemento fondamentale per la sua successiva produzione letteraria. La sua vicinanza spirituale con l'Oriente è determinata proprio dai suoi rapporti con Astrachan', che lo portarono prima ad approfondire le relazioni esistenti tra Russia e Asia e poi a elaborare le sue utopie, in particolare quella sulla "fratellanza di tutti i popoli del globo terrestre", oltre ogni diversità etnica e culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815493-1165391.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/413