"Museum Fatigue" è un termine che designa uno stato psico-fisico di disagio che i visitatori sperimentano entro lo spazio museale, dovuto alle condizioni dell'ambiente e alle fisiologiche caratteristiche umane. Il lavoro di tesi si concentra su questo fenomeno, osservandone i sintomi e le componenti che caratterizzano questo stato. La prima parte dell'elaborato consta di un'analisi della letteratura, per avere una conoscenza approfondita del fenomeno e darne una definizione e descrizione rigorosa. Nella seconda parte viene presentato uno studio empirico, basato sul caso della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. L'osservazione diretta partecipata delle esperienze di visita permette di rilevare le condizioni di persistenza di questo stato; le interviste ai visitatori al termine dell'esperienza consentono di approfondire le ragioni del loro comportamento. Tramite le ricerche online, invece, è possibile monitorare quanto questo fenomeno emerga dalle recensioni dei visitatori del museo. Dalla comprensione di cosa sia la Museum Fatigue e la capacità di intraprendere azioni correttive da parte del management si può giungere alla creazione di un ambiente piacevole in cui i visitatori vogliano soffermarsi, tornare o pubblicizzare.

"Museum Fatigue". Sulla gestione consapevole di uno stato di disagio.

Milani, Giulia
2020/2021

Abstract

"Museum Fatigue" è un termine che designa uno stato psico-fisico di disagio che i visitatori sperimentano entro lo spazio museale, dovuto alle condizioni dell'ambiente e alle fisiologiche caratteristiche umane. Il lavoro di tesi si concentra su questo fenomeno, osservandone i sintomi e le componenti che caratterizzano questo stato. La prima parte dell'elaborato consta di un'analisi della letteratura, per avere una conoscenza approfondita del fenomeno e darne una definizione e descrizione rigorosa. Nella seconda parte viene presentato uno studio empirico, basato sul caso della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. L'osservazione diretta partecipata delle esperienze di visita permette di rilevare le condizioni di persistenza di questo stato; le interviste ai visitatori al termine dell'esperienza consentono di approfondire le ragioni del loro comportamento. Tramite le ricerche online, invece, è possibile monitorare quanto questo fenomeno emerga dalle recensioni dei visitatori del museo. Dalla comprensione di cosa sia la Museum Fatigue e la capacità di intraprendere azioni correttive da parte del management si può giungere alla creazione di un ambiente piacevole in cui i visitatori vogliano soffermarsi, tornare o pubblicizzare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869849-1234227.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4129