La presente Tesi tratterà uno tra i più recenti campi di studio del Diritto Internazionale: i diritti delle donne e la loro protezione da fenomeno quali violenza di genere e violenza domestica. I concetti fondamentali ed i motivi per cui discriminazione ed ineguaglianze persistono ancora oggi saranno altresì spiegati, insieme al percorso che ha portato al riconoscimento della violenza di genere come violazione dei diritti umani. Il fulcro della presente Tesi verterà sul due importantissimi Trattati internazionali sui diritti delle donne e la lotta alla violenza di genere e violenza domestica con i rispettivi Comitati e meccanismi di monitoraggio. Da una parte, la Convenzione ONU sull'Eliminazione di ogni forma di discriminazione contro la donna (CEDAW, 1979) ed il relativo Comitato; dall'altra, la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica ('Istanbul Convention', 2014) ed il relativo Comitato (GREVIO). Tra i principali argomenti troveremo un confronto tra i due trattati e relative procedure di monitoraggio sull'azione degli Stati membri, oltre alla comprensione dei rispettivi pregi e dei problemi che ne influenzano l'efficacia.
Women's Human Rights: the effectiveness of CEDAW and GREVIO monitoring mechanisms
Luparelli, Chiara
2020/2021
Abstract
La presente Tesi tratterà uno tra i più recenti campi di studio del Diritto Internazionale: i diritti delle donne e la loro protezione da fenomeno quali violenza di genere e violenza domestica. I concetti fondamentali ed i motivi per cui discriminazione ed ineguaglianze persistono ancora oggi saranno altresì spiegati, insieme al percorso che ha portato al riconoscimento della violenza di genere come violazione dei diritti umani. Il fulcro della presente Tesi verterà sul due importantissimi Trattati internazionali sui diritti delle donne e la lotta alla violenza di genere e violenza domestica con i rispettivi Comitati e meccanismi di monitoraggio. Da una parte, la Convenzione ONU sull'Eliminazione di ogni forma di discriminazione contro la donna (CEDAW, 1979) ed il relativo Comitato; dall'altra, la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica ('Istanbul Convention', 2014) ed il relativo Comitato (GREVIO). Tra i principali argomenti troveremo un confronto tra i due trattati e relative procedure di monitoraggio sull'azione degli Stati membri, oltre alla comprensione dei rispettivi pregi e dei problemi che ne influenzano l'efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849340-1233212.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4119