Le recenti esperienze mostrano come il tradizionale percorso dell’impresa che, dalla situazione di normalità volge verso una situazione di crisi, preceduta da una fase di declino, abbia subito una evidente riduzione in termini temporali. Mentre nel passato il passaggio da una fase all’altra richiedeva anche anni, oggi la crisi si può presentare in modo molto veloce e senza che si verifichino segnali premonitori che nel passato invece caratterizzavano il processo. L’approccio al fenomeno della crisi deve cambiare in quanto non è più un fenomeno straordinario ma piuttosto un elemento di normalità che quindi si può presentare anche in modo ricorrente. Per un attento monitoraggio dello stato di salute dell’impresa, per prevenire le possibili cause di una crisi e, se possibile, trasformare un problema in un’opportunità occorre oggi creare un vero e proprio sistema articolato. È fondamentale comprendere come la presenza e il corretto utilizzo di strumenti tipici di controllo di gestione possa aiutare a cogliere i segnali di difficoltà o crisi dell’impresa. Intendo pertanto soffermarmi su tali aspetti cercando di rendere il più possibile l’importanza dei sistemi di controllo di gestione attraverso casi concreti o proponendone una misurazione alternativa capendone la fattibilità attraverso casi reali.

Crisi Aziendali e Controllo Di Gestione: L'importanza degli strumenti di controllo nella prevenzione della crisi

Grba, Marija
2020/2021

Abstract

Le recenti esperienze mostrano come il tradizionale percorso dell’impresa che, dalla situazione di normalità volge verso una situazione di crisi, preceduta da una fase di declino, abbia subito una evidente riduzione in termini temporali. Mentre nel passato il passaggio da una fase all’altra richiedeva anche anni, oggi la crisi si può presentare in modo molto veloce e senza che si verifichino segnali premonitori che nel passato invece caratterizzavano il processo. L’approccio al fenomeno della crisi deve cambiare in quanto non è più un fenomeno straordinario ma piuttosto un elemento di normalità che quindi si può presentare anche in modo ricorrente. Per un attento monitoraggio dello stato di salute dell’impresa, per prevenire le possibili cause di una crisi e, se possibile, trasformare un problema in un’opportunità occorre oggi creare un vero e proprio sistema articolato. È fondamentale comprendere come la presenza e il corretto utilizzo di strumenti tipici di controllo di gestione possa aiutare a cogliere i segnali di difficoltà o crisi dell’impresa. Intendo pertanto soffermarmi su tali aspetti cercando di rendere il più possibile l’importanza dei sistemi di controllo di gestione attraverso casi concreti o proponendone una misurazione alternativa capendone la fattibilità attraverso casi reali.
2020-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852755-1233132.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 709.99 kB
Formato Adobe PDF
709.99 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4116