La tesi si concentrerà sulle origini, gli accordi generali e le principali conseguenze dovute dall’impatto delle basi NATO e conseguente presenza degli Stati Uniti in Italia. In più si analizzerà il rapporto tra i soldati che vivono e lavorano all’interno della base e quei cittadini che vivono a ridosso di queste stazioni militari, attraverso il confronto dei diversi punti di vista sui temi che abbiamo citato precedentemente, grazie all’apporto di varie fonti giornalistiche, documenti e frasi di alcuni politici coinvolti nella questione. L’intento di questo elaborato è quindi quello di esaminare e comparare le situazioni createsi nelle città di Aviano e Vicenza. In più cercheremo di percepire se effettivamente la presenza della NATO ha prodotto effetti positivi oppure può essere considerata come un’intruso e nociva per la politica e la società italiana. La questione più ragguardevole che ci poniamo è capire se ha ancora senso ospitare queste basi militari in Italia, e in particolar modo nel Nord Est. La verità è che se anche trovassimo una risposta a questa domanda non risolveremmo nulla, visto che realisticamente non riusciremmo a trovare nessuna soluzione per stato di cose attuale. Come vedremo, con l’esempio specifico di Vicenza, dove molti cittadini locali si sono ribellati e hanno cercato in ogni maniera di esprimere la propria resistenza nei confronti dell’aumento di unità militari in città, ha portato a pochi, se non a nessun effetto.
THE IMPACT OF THE NATO/U.S. MILITARY BASES IN THE NORTHEAST OF ITALY
Martinelli, Marcello Bruno
2013/2014
Abstract
La tesi si concentrerà sulle origini, gli accordi generali e le principali conseguenze dovute dall’impatto delle basi NATO e conseguente presenza degli Stati Uniti in Italia. In più si analizzerà il rapporto tra i soldati che vivono e lavorano all’interno della base e quei cittadini che vivono a ridosso di queste stazioni militari, attraverso il confronto dei diversi punti di vista sui temi che abbiamo citato precedentemente, grazie all’apporto di varie fonti giornalistiche, documenti e frasi di alcuni politici coinvolti nella questione. L’intento di questo elaborato è quindi quello di esaminare e comparare le situazioni createsi nelle città di Aviano e Vicenza. In più cercheremo di percepire se effettivamente la presenza della NATO ha prodotto effetti positivi oppure può essere considerata come un’intruso e nociva per la politica e la società italiana. La questione più ragguardevole che ci poniamo è capire se ha ancora senso ospitare queste basi militari in Italia, e in particolar modo nel Nord Est. La verità è che se anche trovassimo una risposta a questa domanda non risolveremmo nulla, visto che realisticamente non riusciremmo a trovare nessuna soluzione per stato di cose attuale. Come vedremo, con l’esempio specifico di Vicenza, dove molti cittadini locali si sono ribellati e hanno cercato in ogni maniera di esprimere la propria resistenza nei confronti dell’aumento di unità militari in città, ha portato a pochi, se non a nessun effetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811585-1161142.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/411