Lo scopo dell'elaborato è il confronto tra gli approcci impiegati da Italia e Giappone, e in particolare dalle rispettive forze politiche, per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritta da tutti i membri di questa organizzazione nel 2015. L'elaborato si aprirà con una descrizione teorica delle tappe storiche che hanno portato all'adozione dell'Agenda 2030 e della nascita del concetto di sviluppo sostenibile. Seguirà l'analisi, che sarà divisa in due parti principali: la prima fornirà una panoramica sull'attuale avanzamento di ogni obiettivo (o goal) nei due paesi, e la seconda prenderà in considerazione l'atteggiamento delle forze politiche nei confronti dell'Agenda. Si concluderà poi con un capitolo di confronto e comparazione dei risultati, con lo scopo di individuare eventuali punti di forza e mancanze, e capire cosa i due paesi possano imparare l'uno dall'altro. I dati saranno tratti per la maggior parte da due studi condotti dal Sustainable Development Solutions Network e da The Social Progress Imperative, nonché dalla lettura dei programmi elettorali dei principali partiti giapponesi e italiani, e dall'analisi dei siti ufficiali e dei canali di comunicazione degli stessi.

L'Agenda 2030 in Italia e Giappone: analisi e confronto dell'approccio ai Sustainable Development Goals

Bergonzini, Chiara
2020/2021

Abstract

Lo scopo dell'elaborato è il confronto tra gli approcci impiegati da Italia e Giappone, e in particolare dalle rispettive forze politiche, per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritta da tutti i membri di questa organizzazione nel 2015. L'elaborato si aprirà con una descrizione teorica delle tappe storiche che hanno portato all'adozione dell'Agenda 2030 e della nascita del concetto di sviluppo sostenibile. Seguirà l'analisi, che sarà divisa in due parti principali: la prima fornirà una panoramica sull'attuale avanzamento di ogni obiettivo (o goal) nei due paesi, e la seconda prenderà in considerazione l'atteggiamento delle forze politiche nei confronti dell'Agenda. Si concluderà poi con un capitolo di confronto e comparazione dei risultati, con lo scopo di individuare eventuali punti di forza e mancanze, e capire cosa i due paesi possano imparare l'uno dall'altro. I dati saranno tratti per la maggior parte da due studi condotti dal Sustainable Development Solutions Network e da The Social Progress Imperative, nonché dalla lettura dei programmi elettorali dei principali partiti giapponesi e italiani, e dall'analisi dei siti ufficiali e dei canali di comunicazione degli stessi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868356-1232797.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.73 MB
Formato Adobe PDF
4.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4108