Il contenuto di questa tesi verte principalmente sul sistema di adozioni di minori in Giappone. Per poter effettuare un’analisi completa di tale argomento, viene innanzitutto analizzato lo scenario politico, sociale ed economico del paese, focalizzandosi maggiormente sulla particolare evoluzione demografica giapponese e su tutti quei fattori che la caratterizzano, a partire dal rapido invecchiamento della popolazione, dai tassi di nascita e morte e da argomenti di dibattito politico come i flussi migratori e le numerose minoranze etniche presenti. Successivamente, vengono esplicati in maniera sintetica ma, allo stesso tempo, completa il sistema familiare giapponese e le sue particolarità, ponendo naturalmente un’attenzione specifica al divorzio e al conseguente affidamento dei figli, e al tema dell’adozione di individui adulti (mukoyōshi), molto diffusa nel paese. Infine, vengono affrontate le problematiche relative alle adozioni in sé, attraverso l’elencazione di dinamiche e ostacoli delle adozioni internazionali e omogenitoriali, molto discusse nei temi di attualità mondiali, per poi passare ad un’analisi degli svariati casi di abbandono e infanticidio che si verificano oggi in Giappone, con lo scopo di proporre delle soluzioni o delle alternative volte a migliorare il benessere dei bambini.

Excursus giuridico sulle adozioni in Giappone: analisi di problematiche sociali specifiche del sistema giapponese

Lamia, Federico
2020/2021

Abstract

Il contenuto di questa tesi verte principalmente sul sistema di adozioni di minori in Giappone. Per poter effettuare un’analisi completa di tale argomento, viene innanzitutto analizzato lo scenario politico, sociale ed economico del paese, focalizzandosi maggiormente sulla particolare evoluzione demografica giapponese e su tutti quei fattori che la caratterizzano, a partire dal rapido invecchiamento della popolazione, dai tassi di nascita e morte e da argomenti di dibattito politico come i flussi migratori e le numerose minoranze etniche presenti. Successivamente, vengono esplicati in maniera sintetica ma, allo stesso tempo, completa il sistema familiare giapponese e le sue particolarità, ponendo naturalmente un’attenzione specifica al divorzio e al conseguente affidamento dei figli, e al tema dell’adozione di individui adulti (mukoyōshi), molto diffusa nel paese. Infine, vengono affrontate le problematiche relative alle adozioni in sé, attraverso l’elencazione di dinamiche e ostacoli delle adozioni internazionali e omogenitoriali, molto discusse nei temi di attualità mondiali, per poi passare ad un’analisi degli svariati casi di abbandono e infanticidio che si verificano oggi in Giappone, con lo scopo di proporre delle soluzioni o delle alternative volte a migliorare il benessere dei bambini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871784-1232336.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4097