Qual'è la condizione attuale vigente nel rapporto tra il sistema economico e politico capitalistico e le comunità, nonché i gruppi di individui a qualsiasi livello sociale? Questa la principale domanda che porta allo sviluppo della presente dissertazione, la quale, partendo dalla seconda parte della prima metà del Novecento fino appunto ad arrivare ad una presentazione della situazione corrente, traccia un percorso di analisi dei principali eventi, attori e risultati che hanno portato a sviluppare, modificare e mettere a repentaglio questa delicata relazione. Gli aspetti positivi e negativi del sistema capitalistico e delle comunità verranno messi a confronto, e parte dell'analisi verrà riservata inevitabilmente al ruolo che gli Stati (intesi come susseguirsi di governi e linee politiche) hanno avuto nell'influenzarne l'evoluzione. Il periodo storico di novanta anni preso in considerazione verrà suddiviso in cinque principali fasi che si sono susseguite tra il XX secolo ed i primi due decenni del XXI secolo. La tesi usufruirà si degli scritti di storici, economisti, politologi, ma allo stesso tempo anche di registi, poiché per ognuno dei cinque periodi in analisi verranno riportate produzioni cinematografiche attinenti al tema ed in grado di fornire una dettagliata immagine di ciò che era e che è l'opinione condivisa al riguardo.

Capitalism and Community from the Great Depression to the Great Recession: coexistence, conflict, complementarity

Perricone, Alessandro
2020/2021

Abstract

Qual'è la condizione attuale vigente nel rapporto tra il sistema economico e politico capitalistico e le comunità, nonché i gruppi di individui a qualsiasi livello sociale? Questa la principale domanda che porta allo sviluppo della presente dissertazione, la quale, partendo dalla seconda parte della prima metà del Novecento fino appunto ad arrivare ad una presentazione della situazione corrente, traccia un percorso di analisi dei principali eventi, attori e risultati che hanno portato a sviluppare, modificare e mettere a repentaglio questa delicata relazione. Gli aspetti positivi e negativi del sistema capitalistico e delle comunità verranno messi a confronto, e parte dell'analisi verrà riservata inevitabilmente al ruolo che gli Stati (intesi come susseguirsi di governi e linee politiche) hanno avuto nell'influenzarne l'evoluzione. Il periodo storico di novanta anni preso in considerazione verrà suddiviso in cinque principali fasi che si sono susseguite tra il XX secolo ed i primi due decenni del XXI secolo. La tesi usufruirà si degli scritti di storici, economisti, politologi, ma allo stesso tempo anche di registi, poiché per ognuno dei cinque periodi in analisi verranno riportate produzioni cinematografiche attinenti al tema ed in grado di fornire una dettagliata immagine di ciò che era e che è l'opinione condivisa al riguardo.
2020-03-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868784-1232143.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 979.27 kB
Formato Adobe PDF
979.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4091