L'intento di questo progetto di ricerca è quello di individuare e analizzare gli spazi di rappresentanza e autorappresentazione delle persone non-binarie nel contesto LGBT bolognese. Il capoluogo emiliano infatti abbonda di associazioni LGBT sul proprio territorio. Nonostante ciò, la città non ha alcun punto di riferimento o accentramento per individui non-binari a cui vengono lasciate due soluzioni: essere inglobati nella più grande comunità LGBT, senza troppa possibilità di far risuonare e valorizzare la propria soggettività, o intraprendere strategie di autorappresentazione identitaria.
Soggettività omega. Questioni di presenza, rappresentanza e autorappresentazione di persone non-binarie all'interno del contesto LGBT bolognese.
Pagliero, Sara
2020/2021
Abstract
L'intento di questo progetto di ricerca è quello di individuare e analizzare gli spazi di rappresentanza e autorappresentazione delle persone non-binarie nel contesto LGBT bolognese. Il capoluogo emiliano infatti abbonda di associazioni LGBT sul proprio territorio. Nonostante ciò, la città non ha alcun punto di riferimento o accentramento per individui non-binari a cui vengono lasciate due soluzioni: essere inglobati nella più grande comunità LGBT, senza troppa possibilità di far risuonare e valorizzare la propria soggettività, o intraprendere strategie di autorappresentazione identitaria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872027-1232050.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4088