Lo smartphone è ormai divenuto uno strumento necessario ed indispensabile della nostra vita quotidiana. In questo settore operano molti brand conosciuti ed affermati come Apple e Samsung, i quali adottano una strategia mono-brand, grazie al valore assegnato ad essi dai consumatori. Recentemente hanno fatto la loro comparsa nel mercato anche brand di origine asiatica come Huawei, Xiaomi o Oppo che, distaccandosi dall'immagine tipica che si ha del "made in China", sono riusciti a ritagliarsi ampie porzioni di mercato a livello globale. Molti di questi brand hanno però adottato la strategia del sub-branding, creando marchi totalmente indipendenti, ma operanti nello stesso settore merceologico: un esempio nel settore automotive è quello di Toyota con Lexus. Questo elaborato si pone l'obbiettivo di analizzare la strategia con la quale sono stati gestiti i diversi sub-brand e analizzarne i punti in comune che hanno portato al successo o al fallimento di questa pratica. Successivamente si sono andati ad analizzare le analogie fra i vari sub-brand per cercare di determinare le circostanze e le azioni da compiere per adottare questa strategia con successo.
La strategia del sub-branding nel settore degli smartphone
Carraro, Alessandro
2020/2021
Abstract
Lo smartphone è ormai divenuto uno strumento necessario ed indispensabile della nostra vita quotidiana. In questo settore operano molti brand conosciuti ed affermati come Apple e Samsung, i quali adottano una strategia mono-brand, grazie al valore assegnato ad essi dai consumatori. Recentemente hanno fatto la loro comparsa nel mercato anche brand di origine asiatica come Huawei, Xiaomi o Oppo che, distaccandosi dall'immagine tipica che si ha del "made in China", sono riusciti a ritagliarsi ampie porzioni di mercato a livello globale. Molti di questi brand hanno però adottato la strategia del sub-branding, creando marchi totalmente indipendenti, ma operanti nello stesso settore merceologico: un esempio nel settore automotive è quello di Toyota con Lexus. Questo elaborato si pone l'obbiettivo di analizzare la strategia con la quale sono stati gestiti i diversi sub-brand e analizzarne i punti in comune che hanno portato al successo o al fallimento di questa pratica. Successivamente si sono andati ad analizzare le analogie fra i vari sub-brand per cercare di determinare le circostanze e le azioni da compiere per adottare questa strategia con successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852723-1231570.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4072