Nel corso degli ultimi anni sono state condotte numerose ricerche in ambito cognitivo-comportamentale, le quali hanno dimostrato come il successo accademico sia influenzato da alcuni fattori di tipo emotivo e cognitivo (De Beni et al., 2023; Di Nuovo & Magnano, 2013). Questa correlazione sembra essere più evidente negli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) (Caprara et al., 2011; Corsano & Musetti, 2012; Goldston et al., 2007; Molinari et al., 2018; Peleg, 2009; Re et al., 2014; Tobia & Marzocchi, 2011). Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare la correlazione tra successo accademico e componenti emotive, quali ansia, autovalutazione, immagine di sé e senso di autoefficacia, in una popolazione di 60 studenti universitari italiani. Nello specifico, sono state coinvolte 31 studentesse a sviluppo tipico e 29 studentesse con diagnosi di DSA. In riferimento a quest’ultimo campione, un prezioso contributo è stato dato dall’Associazione Italiana Dislessia, la quale previa autorizzazione del Comitato Direttivo AID, con sede a Bologna, ha aderito al presente studio, coinvolgendo gli studenti universitari DSA facenti parte del gruppo giovani AID nazionale. Inoltre, è stato analizzato dal punto di vista qualitativo un piccolo campione di studentesse con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) in comorbilità con disturbi psicopatologici. I dati sono stati raccolti attraverso la piattaforma di ricerca Qualtrics e analizzati con il software statistico SPSS. A conclusione dell’elaborato verranno presentati e discussi i risultati, mettendo in evidenza eventuali similitudini e/o differenze tra i due gruppi sperimentali.
Studi cognitivo-comportamentali sulle difficoltà psicologiche ed emotive negli studenti universitari normolettori e con diagnosi di DSA
Sgamma, Simone
2023/2024
Abstract
Nel corso degli ultimi anni sono state condotte numerose ricerche in ambito cognitivo-comportamentale, le quali hanno dimostrato come il successo accademico sia influenzato da alcuni fattori di tipo emotivo e cognitivo (De Beni et al., 2023; Di Nuovo & Magnano, 2013). Questa correlazione sembra essere più evidente negli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) (Caprara et al., 2011; Corsano & Musetti, 2012; Goldston et al., 2007; Molinari et al., 2018; Peleg, 2009; Re et al., 2014; Tobia & Marzocchi, 2011). Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare la correlazione tra successo accademico e componenti emotive, quali ansia, autovalutazione, immagine di sé e senso di autoefficacia, in una popolazione di 60 studenti universitari italiani. Nello specifico, sono state coinvolte 31 studentesse a sviluppo tipico e 29 studentesse con diagnosi di DSA. In riferimento a quest’ultimo campione, un prezioso contributo è stato dato dall’Associazione Italiana Dislessia, la quale previa autorizzazione del Comitato Direttivo AID, con sede a Bologna, ha aderito al presente studio, coinvolgendo gli studenti universitari DSA facenti parte del gruppo giovani AID nazionale. Inoltre, è stato analizzato dal punto di vista qualitativo un piccolo campione di studentesse con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) in comorbilità con disturbi psicopatologici. I dati sono stati raccolti attraverso la piattaforma di ricerca Qualtrics e analizzati con il software statistico SPSS. A conclusione dell’elaborato verranno presentati e discussi i risultati, mettendo in evidenza eventuali similitudini e/o differenze tra i due gruppi sperimentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888151-1274441.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4071