L’elaborato si propone di valutare come attraverso l’istituzione di corretto processo di Enterprise Risk Management e una particolare attenzione alla sostenibilità del proprio prodotto, una PMI operante nel settore manifatturiero sportivo possa ottenere un vantaggio competitivo e creare valore. Dopo una premessa generale riguardante la gestione dei rischi all’interno delle imprese, lo studio delle peculiarità del tipo di aziende sopracitate e la logica del Life Cycle Assessment, la tesi converge nello studio del processo di ERM declinato ad ogni fase del ciclo di prodotto, valutandone i quattro passi: “Risk Appetite and Risk Tolerance Definition”, “Risk Assement”, “Risk Response” e “Monitoring and controlling”. Il lavoro quindi si sviluppa su questi temi prendendo come caso empirico l’azienda Swatt Club, che si occupa principalmente di produzione e commercio di abbigliamento da ciclismo. L’obiettivo, tramite lo studio dei materiali utilizzati e le varie problematiche che possano causare scostamenti dai target prefissati, è quello di studiare in che modo, attraverso l’analisi dei materiali utilizzati si possa fornire al cliente un prodotto sostenibile, ed attraverso la standardizzazione dei processi aziendali, ponendo il focus sulla gestione dei rischi, anche in un’azienda che si fonda principalmente sulla manodopera apportata dai quattro fondatori, un framework per la gestione dei rischi risulti efficace per la limitazione delle perdite e la creazione di valore.

Gestione del rischio ed LCA all’interno di Swatt Club, PMI operante nel settore manifatturiero sportivo

Garbin, Michele
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di valutare come attraverso l’istituzione di corretto processo di Enterprise Risk Management e una particolare attenzione alla sostenibilità del proprio prodotto, una PMI operante nel settore manifatturiero sportivo possa ottenere un vantaggio competitivo e creare valore. Dopo una premessa generale riguardante la gestione dei rischi all’interno delle imprese, lo studio delle peculiarità del tipo di aziende sopracitate e la logica del Life Cycle Assessment, la tesi converge nello studio del processo di ERM declinato ad ogni fase del ciclo di prodotto, valutandone i quattro passi: “Risk Appetite and Risk Tolerance Definition”, “Risk Assement”, “Risk Response” e “Monitoring and controlling”. Il lavoro quindi si sviluppa su questi temi prendendo come caso empirico l’azienda Swatt Club, che si occupa principalmente di produzione e commercio di abbigliamento da ciclismo. L’obiettivo, tramite lo studio dei materiali utilizzati e le varie problematiche che possano causare scostamenti dai target prefissati, è quello di studiare in che modo, attraverso l’analisi dei materiali utilizzati si possa fornire al cliente un prodotto sostenibile, ed attraverso la standardizzazione dei processi aziendali, ponendo il focus sulla gestione dei rischi, anche in un’azienda che si fonda principalmente sulla manodopera apportata dai quattro fondatori, un framework per la gestione dei rischi risulti efficace per la limitazione delle perdite e la creazione di valore.
2023-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849921-1274385.pdf

Open Access dal 21/02/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4070