Questa tesi è dedicata alla figura di Qiu Jin (1875-1907), poetessa, rivoluzionaria e martire delle lotte che anticiparono la rivoluzione del 1911, nonché una delle prime femministe nazionaliste cinesi. Oltre a una descrizione della sua vita e delle sue attività, la presente tesi contiene una selezione delle sue poesie in lingua originale seguite da una traduzione in lingua inglese, suddivise in tre diverse fasi della sua vita (gli anni prima del matrimonio, la vita coniugale, la separazione e la vita pubblica) e corredate da un commento. Inoltre, vi è una selezione di alcuni passi tratti dal suo tanci Jingweishi, anch’essi corredati da un commento. La scrittura per Qiu Jin, non rappresentava soltanto un modo per esprimere sé stessa, ma anche un modo per stabilire il suo ruolo nella storia.

Qiu Jin: dalle sue poesie alle sue idee

Biasco, Giulia
2020/2021

Abstract

Questa tesi è dedicata alla figura di Qiu Jin (1875-1907), poetessa, rivoluzionaria e martire delle lotte che anticiparono la rivoluzione del 1911, nonché una delle prime femministe nazionaliste cinesi. Oltre a una descrizione della sua vita e delle sue attività, la presente tesi contiene una selezione delle sue poesie in lingua originale seguite da una traduzione in lingua inglese, suddivise in tre diverse fasi della sua vita (gli anni prima del matrimonio, la vita coniugale, la separazione e la vita pubblica) e corredate da un commento. Inoltre, vi è una selezione di alcuni passi tratti dal suo tanci Jingweishi, anch’essi corredati da un commento. La scrittura per Qiu Jin, non rappresentava soltanto un modo per esprimere sé stessa, ma anche un modo per stabilire il suo ruolo nella storia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846079-1231472.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4060