La tesi di laurea ha come oggetto la proposta di legge, predisposta dal Governo Renzi, volta ad introdurre la "Digital Tax", un insieme di norme di imposizione diretta, che hanno l'obiettivo di contrastare il fenomeno dell'elusione fiscale. Prima di tale proposta di legge, era prevista l'introduzione della "Web Tax", ma a causa di una serie di incompatibilità, è stata presto sostituita. Viste le strategie di pianificazione fiscale delle multinazionali digitali, il Governo e l'OECD, mirano a contrastare l'eventuale erosione di base imponibile e la doppia non imposizione, in modo tale da evitare ogni abuso del diritto. La tesi, oltre ad avere per oggetto la più recente normativa, descrive tutte le forme di contenimento del fenomeno anche in ambito di imposta sul valore aggiunto.
La Web e la Digital Tax
Fasolato, Alberto
2016/2017
Abstract
La tesi di laurea ha come oggetto la proposta di legge, predisposta dal Governo Renzi, volta ad introdurre la "Digital Tax", un insieme di norme di imposizione diretta, che hanno l'obiettivo di contrastare il fenomeno dell'elusione fiscale. Prima di tale proposta di legge, era prevista l'introduzione della "Web Tax", ma a causa di una serie di incompatibilità, è stata presto sostituita. Viste le strategie di pianificazione fiscale delle multinazionali digitali, il Governo e l'OECD, mirano a contrastare l'eventuale erosione di base imponibile e la doppia non imposizione, in modo tale da evitare ogni abuso del diritto. La tesi, oltre ad avere per oggetto la più recente normativa, descrive tutte le forme di contenimento del fenomeno anche in ambito di imposta sul valore aggiunto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834724-1192857.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4053