Decifrare il mercato è sempre stato un obbiettivo di molti economisti e studiosi. Da decenni, diversi autori di notevole spessore come Markowitz, Tobin, Sharpe e Balck e Litterman hanno provato a ideare modelli matematici che cercassero di individuare panieri di titoli e pesi ottimi su cui poter costruire un portafoglio efficiente caratterizzato da un binomio rischio-rendimento che batta qualsiasi benchmark di riferimento. In questo elaborato, dal titolo “Le aspettative dell'investitore: teoria ed applicazione del modello Black e Litterman”, viene analizzata l’evoluzione della teoria di selezione di portafogli. Presentati e commentati i modelli precursori la moderna teoria di portafoglio, si analizza l’innovativo modello proposto da Black e Litterman. Il congiunto studio di questi due autori introduce, all’interno di modelli puramente oggettivi, un fattore di notevole innovazione: la soggettività dell’investitore. Attraverso un particolare processo, sviluppato dagli autori stessi, si inserisce nel modello di selezione di portafogli variabili rappresentanti le aspettative dell’investitore su particolari assets. Nell’ultimo capitolo di questo lavoro viene riportato un caso pratico. Definito un paniere di titoli, viene applicato il modello di selezione di Black e Litterman individuando un particolare portafoglio ottimo soggetto a diverse opinioni assunte dall’investitore stesso. Viene commentato il portafoglio ottimo ottenuto e confrontato con diversi tra i più noti modelli di selezione di portafoglio.

Le aspettative dell'investitore: teoria ed applicazione del modello Black e Litterman

Beriotto, Tommaso
2020/2021

Abstract

Decifrare il mercato è sempre stato un obbiettivo di molti economisti e studiosi. Da decenni, diversi autori di notevole spessore come Markowitz, Tobin, Sharpe e Balck e Litterman hanno provato a ideare modelli matematici che cercassero di individuare panieri di titoli e pesi ottimi su cui poter costruire un portafoglio efficiente caratterizzato da un binomio rischio-rendimento che batta qualsiasi benchmark di riferimento. In questo elaborato, dal titolo “Le aspettative dell'investitore: teoria ed applicazione del modello Black e Litterman”, viene analizzata l’evoluzione della teoria di selezione di portafogli. Presentati e commentati i modelli precursori la moderna teoria di portafoglio, si analizza l’innovativo modello proposto da Black e Litterman. Il congiunto studio di questi due autori introduce, all’interno di modelli puramente oggettivi, un fattore di notevole innovazione: la soggettività dell’investitore. Attraverso un particolare processo, sviluppato dagli autori stessi, si inserisce nel modello di selezione di portafogli variabili rappresentanti le aspettative dell’investitore su particolari assets. Nell’ultimo capitolo di questo lavoro viene riportato un caso pratico. Definito un paniere di titoli, viene applicato il modello di selezione di Black e Litterman individuando un particolare portafoglio ottimo soggetto a diverse opinioni assunte dall’investitore stesso. Viene commentato il portafoglio ottimo ottenuto e confrontato con diversi tra i più noti modelli di selezione di portafoglio.
2020-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853404-1231364.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4051