Questo elaborato andrà ad analizzare come i danni provocati dalle concentrazioni delle masse nelle località balneari, la forte competizione che caratterizza l’industria turistica e la necessità di soddisfare i sempre più esigenti e consapevoli turisti, abbiano reso necessaria l’elaborazione di specifiche strategie di destination marketing, per garantire il corretto sviluppo e la competitività nel lungo termine della destinazione. Tali strategie di fatto, sono volte a pianificare e promuovere attraverso specifiche azioni di destination marketing e mezzi di comunicazione tradizionali e moderni, nuove forme di turismo alternativo sostenibili che favoriscano la valorizzazione, non solo delle spiagge, ma anche di tutte quelle risorse che conformano l’entroterra della destinazione. Analizzeremo a tale proposito, il destination plan:“Caorle 2020” promosso dalla DMO Caorle, il cui obiettivo è quello di riqualificare qualitativamente la località di Caorle attraverso l’attuazione di un piano di marketing e comunicazione strategico, che mira a valorizzare e a promuovere in un'ottica di sostenibilità, l’ampia gamma di opportunità turistiche alternative (turismo sportivo, turismo culturale, turismo enogastronomico, turismo naturalistico, eventi) che si svolgono dalla spiaggia all’entroterra nella località di Caorle.

Destination Marketing e località balneari mature, case study: Caorle

Marin Gonzalez, Jennyffer Mirlandya
2020/2021

Abstract

Questo elaborato andrà ad analizzare come i danni provocati dalle concentrazioni delle masse nelle località balneari, la forte competizione che caratterizza l’industria turistica e la necessità di soddisfare i sempre più esigenti e consapevoli turisti, abbiano reso necessaria l’elaborazione di specifiche strategie di destination marketing, per garantire il corretto sviluppo e la competitività nel lungo termine della destinazione. Tali strategie di fatto, sono volte a pianificare e promuovere attraverso specifiche azioni di destination marketing e mezzi di comunicazione tradizionali e moderni, nuove forme di turismo alternativo sostenibili che favoriscano la valorizzazione, non solo delle spiagge, ma anche di tutte quelle risorse che conformano l’entroterra della destinazione. Analizzeremo a tale proposito, il destination plan:“Caorle 2020” promosso dalla DMO Caorle, il cui obiettivo è quello di riqualificare qualitativamente la località di Caorle attraverso l’attuazione di un piano di marketing e comunicazione strategico, che mira a valorizzare e a promuovere in un'ottica di sostenibilità, l’ampia gamma di opportunità turistiche alternative (turismo sportivo, turismo culturale, turismo enogastronomico, turismo naturalistico, eventi) che si svolgono dalla spiaggia all’entroterra nella località di Caorle.
2020-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988196-1231271.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4046