Il presente elaborato di tesi verte sulla traduzione dell’articolo “Acclimatazione del tè in Italia” pubblicato nel 1940 dal prof. Gino Pollacci, al tempo direttore dell’Istituto Botanico “Giovanni Briosi” della Reale Università di Pavia. La Cina è considerata la culla del tè, dalla quale la sua coltivazione nel corso del XIX secolo è stata diffusa in altre aree dell’Asia. Tale pianta cresce solo in determinate condizioni climatiche e in Italia, soprattutto nelle zone del nord, il clima risulta poco adatto alla sua coltivazione. L’articolo di Pollacci riporta un esperimento di coltivazione del tè da lui condotto nell’arco di diversi anni che ha permesso la selezione di piante resistenti ai rigidi inverni italiani. Questo articolo, scritto durante la seconda guerra mondiale, rappresenta un’importante testimonianza della diffusione della coltivazione della pianta del tè in un paese il cui clima è molto diverso da quello cinese, giapponese e indiano. La traduzione in cinese dell’articolo di Gino Pollacci proposta in questa tesi offre per la prima volta ai lettori di questa lingua la possibilità di conoscere direttamente i risultati del primo tentativo riuscito di coltivazione di tè in Italia. L’importanza storica e il valore accademico di tale scritto risultano oggi di particolare interesse per il crescente numero di persone – in Cina e in tutto il mondo – che si appassionano al tè e si dedicano allo studio della cultura di questa bevanda. La tesi è composta da tre capitoli. Il primo capitolo offre una presentazione della figura di Gino Pollacci e della sua ricerca sull’acclimatazione del tè presso l’Istituto Botanico dell’Università di Pavia. Inoltre, riporta altre ricerche ed esperimenti di coltivazione del tè compiuti in tale paese analoghi a quello di Pollacci. Il secondo capitolo consta nella traduzione dell’articolo e il terzo contiene il commento traduttologico.
Traduzione e commento traduttologico dell’articolo “Acclimatazione del tè in Italia” di Gino Pollacci
Ye, Mingzhu
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato di tesi verte sulla traduzione dell’articolo “Acclimatazione del tè in Italia” pubblicato nel 1940 dal prof. Gino Pollacci, al tempo direttore dell’Istituto Botanico “Giovanni Briosi” della Reale Università di Pavia. La Cina è considerata la culla del tè, dalla quale la sua coltivazione nel corso del XIX secolo è stata diffusa in altre aree dell’Asia. Tale pianta cresce solo in determinate condizioni climatiche e in Italia, soprattutto nelle zone del nord, il clima risulta poco adatto alla sua coltivazione. L’articolo di Pollacci riporta un esperimento di coltivazione del tè da lui condotto nell’arco di diversi anni che ha permesso la selezione di piante resistenti ai rigidi inverni italiani. Questo articolo, scritto durante la seconda guerra mondiale, rappresenta un’importante testimonianza della diffusione della coltivazione della pianta del tè in un paese il cui clima è molto diverso da quello cinese, giapponese e indiano. La traduzione in cinese dell’articolo di Gino Pollacci proposta in questa tesi offre per la prima volta ai lettori di questa lingua la possibilità di conoscere direttamente i risultati del primo tentativo riuscito di coltivazione di tè in Italia. L’importanza storica e il valore accademico di tale scritto risultano oggi di particolare interesse per il crescente numero di persone – in Cina e in tutto il mondo – che si appassionano al tè e si dedicano allo studio della cultura di questa bevanda. La tesi è composta da tre capitoli. Il primo capitolo offre una presentazione della figura di Gino Pollacci e della sua ricerca sull’acclimatazione del tè presso l’Istituto Botanico dell’Università di Pavia. Inoltre, riporta altre ricerche ed esperimenti di coltivazione del tè compiuti in tale paese analoghi a quello di Pollacci. Il secondo capitolo consta nella traduzione dell’articolo e il terzo contiene il commento traduttologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871676-1231179.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4041